Quanto guadagna un animatore turistico? Stipendi e benefit nel settore dell'ospitalità

di Lavoro Turismo

|

21/08/2025

| Guide
stipendi animatore turistico.png

 

Fare l’animatore turistico è molto più di un semplice lavoro: significa viaggiare, conoscere persone nuove ogni giorno e vivere in ambienti pieni di energia, come villaggi, resort e strutture alberghiere. Una delle curiosità più comuni, però, riguarda il lato economico: quanto si guadagna davvero facendo l’animatore? E quali vantaggi ci sono oltre allo stipendio? Vediamolo insieme!

 

Animatore turistico: stipendio medio in Italia

Prima di iniziare, un'avvertenza importante: le cifre che seguono sono stime indicative e possono cambiare in base a molti fattori. Ti invitiamo ad integrare le seguenti informazioni svolgendo anche ricerche in autonomia. Lo stipendio di un animatore turistico dipende da esperienza, destinazione, tipo di struttura e contratto applicato. Incrociando i numeri delle principali fonti online, possiamo comporre il seguente quadro:

 

  • Jobbydoo indica una stima al 2025 di circa 1.000 € netti al mese (stima del 2025).
  • BusinessOnline, invece, indica al 2025 un range tipico tra i 500 € e i 900 € netti al mese per chi è alla prima esperienza, 1.000–1.600 € netti al mese per chi conosce più lingue o ha competenze specifiche e oltre 1.600 € per i responsabili in strutture di alto livello.
  • Infine, anche il portale Indeed Stipendi riporta a marzo 2025 una cifra intorno ai 1.000 € netti al mese, stima ricavata tramite gli annunci pubblicati e i feedback ricevuti.

 

Normativa e CCNL: inquadramento e minimi salariali

L’animazione turistica rientra in diversi CCNL a seconda del datore di lavoro e del tipo di attività. Ti ricordiamo che i minimi CCNL sono espressi al lordo e il relativo netto varia a seconda di orario, straordinari, indennità, fiscalità e benefit offerti. I più frequenti sono:

 

  • CCNL Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo (FIPE–Confcommercio). In questo contratto gli addetti all’animazione possono essere collocati nei livelli più bassi, con una forbice che va da circa 1.050 € a 1.550 € lordi mensili (fonte: FIPE – Tabelle retributive CCNL 2024–2027).
  • CCNL “Aziende di Animazione e Intrattenimento” (Conflavoro PMI/FederTerziario). Si tratta di un contratto pensato proprio per questo specifico settore: i minimi si collocano in una fascia tra 1.210 € e 1.840 € lordi mensili, a seconda del livello di inquadramento (fonte: Studio La Selva – Tabelle retributive 2024).
  • Altri CCNL Turismo (CISAL/ANPIT, Agenzie di Viaggio). Seppur raramente, talvolta vengono applicati i CCNL delle agenzie di viaggio anche alla categoria degli animatori, con range che restano tuttavia simili agli altri (indicativamente da 1.200 € a 1.600 € lordi mensili) (fonte: Filcams CGIL – Agenzie Viaggi).
animazione.jpg

Animatore turistico: i benefit oltre allo stipendio

Come oramai sappiamo bene, lo stipendio non esprime l'interezza del pacchetto retributivo. Nel settore turistico spesso include benefit molto concreti come:

 

  • Vitto e alloggio gratuiti, che riducono le spese personali e permettono di risparmiare gran parte dello stipendio.
  • Divise e attrezzatura fornite dall’azienda, così da non avere costi extra.
  • Formazione interna su lingue, tecniche di animazione e gestione del team, utile per crescere professionalmente (si tratta di un benefit che tende ad essere offerto dalle aziende più strutturate).
  • Percorsi di carriera rapidi, che consentono di passare da animatore base a capo animazione in poche stagioni.
  • In alcuni casi, bonus di fine contratto o premi di produzione, legati al raggiungimento di determinati obiettivi.

 

Fattori che influenzano lo stipendio di un animatore turistico

Cosa può fare la differenza sul tuo compenso? Ecco gli elementi più rilevanti che impattano sulla possibile retribuzione:

  • Esperienza: più stagioni alle spalle, maggiori le aspettative economiche e le possibilità di accedere a ruoli di responsabilità.
  • Lingue straniere: l’inglese è imprescindibile, ma chi conosce tedesco, francese o altre lingue ha maggiori chance di guadagnare di più.
  • Destinazione: gli hotel situati in destinazioni a forte vocazione turistica e le strutture 4–5 stelle tendono a pagare di più rispetto alle strutture più piccoli o in destinazioni meno frequentate.
  • Contratto: full-time, stagionale, part-time o con straordinari incidono in modo diretto sul netto finale.
  • Specializzazioni: animatori sportivi o tecnici del suono/luci possono ricevere compensi più alti rispetto a chi svolge attività generiche in virtù delle loro hard skill.

 

Sogni di lavorare in questo vivace ambito professionale? Dai un’occhiata alle offerte di lavoro per animatori turistici su Lavoro Turismo oppure dai un'occhiata alle opportunità in animazione e assistenza!

Altre guide

Copertina del blog

Guide

L’intelligenza emotiva nell’ospitalità: una competenza chiave per i manager di successo

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Guide

Come servire la birra correttamente: temperatura ideale, bicchiere giusto e tecniche di spillatura

Leggi l'articolo