
Guide
L’intelligenza emotiva nell’ospitalità: una competenza chiave per i manager di successo
Leggi l'articolo
Fare l’animatore turistico è molto più di un semplice lavoro: significa viaggiare, conoscere persone nuove ogni giorno e vivere in ambienti pieni di energia, come villaggi, resort e strutture alberghiere. Una delle curiosità più comuni, però, riguarda il lato economico: quanto si guadagna davvero facendo l’animatore? E quali vantaggi ci sono oltre allo stipendio? Vediamolo insieme!
Prima di iniziare, un'avvertenza importante: le cifre che seguono sono stime indicative e possono cambiare in base a molti fattori. Ti invitiamo ad integrare le seguenti informazioni svolgendo anche ricerche in autonomia. Lo stipendio di un animatore turistico dipende da esperienza, destinazione, tipo di struttura e contratto applicato. Incrociando i numeri delle principali fonti online, possiamo comporre il seguente quadro:
L’animazione turistica rientra in diversi CCNL a seconda del datore di lavoro e del tipo di attività. Ti ricordiamo che i minimi CCNL sono espressi al lordo e il relativo netto varia a seconda di orario, straordinari, indennità, fiscalità e benefit offerti. I più frequenti sono:
Come oramai sappiamo bene, lo stipendio non esprime l'interezza del pacchetto retributivo. Nel settore turistico spesso include benefit molto concreti come:
Cosa può fare la differenza sul tuo compenso? Ecco gli elementi più rilevanti che impattano sulla possibile retribuzione:
Sogni di lavorare in questo vivace ambito professionale? Dai un’occhiata alle offerte di lavoro per animatori turistici su Lavoro Turismo oppure dai un'occhiata alle opportunità in animazione e assistenza!
Altre guide
Guide
L’intelligenza emotiva nell’ospitalità: una competenza chiave per i manager di successo
Leggi l'articoloGuide
Come servire la birra correttamente: temperatura ideale, bicchiere giusto e tecniche di spillatura
Leggi l'articolo