Scrivere un curriculum vitae efficace può essere una sfida: ci sono alcuni errori comuni che, con un po’ di attenzione, si possono facilmente evitare. Se stai cercando lavoro nel settore turistico in particolare, che si parli di un hotel, di un ristorante o di un’agenzia di viaggi, è importante che il tuo CV metta in risalto le tue competenze specifiche in quel determinato ambito. Ecco quindi una lista di 4 errori da evitare assolutamente!
Prima di iniziare, ti ricordiamo che puoi facilmente creare e scaricare un ottimo CV perfetto per il turismo registrandoti sul nostro portale.
1. Non adattare il curriculum alla posizione lavorativa
Uno degli errori più frequenti è quello di inviare lo stesso CV ad ogni offerta di lavoro, indipendentemente dai requisiti richiesti. Ogni mansione necessita di competenze specifiche, pertanto è importante farle risaltare, tenendo conto delle esigenze del datore di lavoro. Leggi attentamente l'annuncio di lavoro e identifica le competenze e le esperienze richieste. Dopo di che, riadatta il tuo curriculum in modo che faccia emergere le competenze più in linea con quanto viene ricercato dall’azienda.
2. Riportare tutte le proprie esperienze lavorative
Forse potrà stupirti, ma il CV dovrebbe elencare solo le esperienze lavorative più pertinenti alla posizione per cui ci si candida. Se lavori da tanti anni nel settore turistico, con tutta probabilità avrai collezionato numerose stagioni in moltissime strutture ricettive o ristoranti diversi. Non è necessario elencarle tutte, anche per ragioni di spazio: infatti, un curriculum non dovrebbe mai essere più lungo di una o due pagine. Seleziona le esperienze professionali che hanno contribuito maggiormente a renderti un buon profilo per la posizione alla quale ti candidi, tralasciando le altre.
3. Non prestare attenzione alla formattazione
Il curriculum deve essere ben formattato e facile da leggere. Utilizza uno stile grafico coerente e un font chiaro e leggibile. Benché qualche immagine e un po’ di colore siano utili a ravvivare il tuo CV, non farti prendere la mano, perché potrebbero distrarre il datore di lavoro da ciò che è veramente importante: le tue esperienze professionali. Un piccolo “pro tip”: sfrutta il grassetto per far saltare subito all’occhio alcune informazioni chiave, come, ad esempio, la grandezza delle brigate che hai gestito, le lingue che sai parlare, il numero di coperti che hai seguito ecc.
4. Non rileggere attentamente il CV
Un CV pieno di errori di ortografia e di grammatica non sarà mai preso seriamente in considerazione dal recruiter. Rivedere attentamente il proprio curriculum prima di inviarlo è fondamentale, in modo da correggere eventuali errori che potrebbero compromettere l’esito della tua candidatura. Una buona tecnica può essere quella di chiedere a un tuo amico o a un tuo familiare di dargli un’occhiata, in modo che possa segnalarti inesattezze o incongruenze.
Eccoci arrivati al termine di questa lista! Siamo certi che se terrai in considerazione i suggerimenti che ti abbiamo fornito, le candidature che invierai avranno più successo. Se non l’hai già fatto, ti suggeriamo di registrarti su LavoroTurismo, in modo da poter creare un curriculum efficace attraverso la nostra procedura guidata.