In un mercato dell’ospitalità finalmente in piena ripresa, le opportunità di lavoro sono sempre più numerose. In particolare, sono molte le posizioni disponibili negli hotel di alta fascia: un’ottima occasione per avviare la propria carriera in un settore che prima era di difficile accesso.
Nel nostro Talent & Recruiting Day del 5 ottobre 2022, avremo come azienda partecipante anche Mediterranean Hospitality, gruppo imprenditoriale che gestisce alberghi e resort di fascia premium e lusso: Capovaticano Resort Thalasso Spa, Baia del Sole Resort e Villa Paola.
Un gruppo con una solida esperienza professionale alle spalle, costruita in realtà italiane ed internazionali di primo livello, e gestito da un team giovane e dinamico, convinto che coltivare il talento delle persone sia la chiave per offrire un servizio di alto livello. Guardiamo più da vicino questa interessante realtà, parlando direttamente con Iconio Bagnato, Cluster General Manager di Mediterranean Hospitality.
Chi è Mediterranean Hospitality e di cosa si occupa?
Mediterranean Hospitality è un gruppo giovane, nato con l’obiettivo di creare, a partire da selezionate strutture alberghiere del segmento luxury, un “Ecosistema del Bello” che unisca ospitalità, gastronomia, benessere, esperienze e valorizzazione dei territori. Abbiamo scelto di investire sulla creazione di valore in Calabria, una delle regioni più affascinanti d’Italia, di cui portare alla luce l’immenso patrimonio naturale, storico e culturale.
La nostra collezione di boutique hotel e resort si trova tra Capo Vaticano e Tropea, località che stanno ricevendo un nuovo interesse da parte dei visitatori di tutto il mondo, alla ricerca di destinazioni autentiche, non ancora “contaminate” dal turismo di massa, in uno scenario naturale di straordinaria bellezza.
Quali sono i diversi percorsi di carriera all’interno delle vostre strutture?
Considerata la dimensione attuale del nostro gruppo, tendiamo a personalizzare i singoli percorsi di crescita, prestando molta attenzione alla valorizzazione di tutti i nostri collaboratori. Offriamo infinite opportunità per acquisire nuove competenze e crescere con un percorso professionale strutturato, corsi di alta formazione con i migliori istituti italiani ed internazionali ed esperienze in strutture partner di eccellenza. Per citare alcune delle nostre partnership: Carlo Cracco in Galleria, Giancarlo Morelli e Aimo e Nadia a Milano, Villa Cora a Firenze, Grand Hotel et de Milan.
A quali competenze, formazione ed aspetti della personalità date più valore quando selezionate una nuova risorsa per Mediterranean Hospitality?
In un’azienda come la nostra, dove l’attitudine all’ospitalità è essenziale, non è possibile avere successo se le persone non amano il proprio lavoro. Siamo convinti che mettere le persone al primo posto faccia la differenza, insieme al raggiungimento dell’eccellenza, all’integrità del comportamento, all’impegno al cambiamento e all’essere al servizio del territorio. Quindi diamo molta importanza al potenziale delle attitudini personali, siamo disposti ad investire su una nuova risorsa per acquisire le competenze tecniche.
Siete un’azienda con un team giovane e dinamico, per cui la domanda è doverosa. Prevedete anche inserimenti di giovani ai primi passi nel mondo del lavoro?
Assolutamente sì. Siamo in contatto con moltissime realtà formative (istituti alberghieri, università, scuole di alta formazione) e crediamo moltissimo nei giovani talenti. Se riconosciamo le giuste attitudini, siamo contenti di investire in formazione e, tramite un percorso di crescita, affidare alla risorsa delle posizioni di responsabilità.
Come sta cambiando il lavoro nelle strutture ricettive del segmento luxury e quali nuove sfide e opportunità pone?
Il concetto di lusso si è evoluto. La logica del lusso consumista è superata e l’esperienza ha la precedenza sul possesso. Ci sono nuovi bisogni di esperienze o valori emotivi e sensoriali legati ai cambiamenti della società, come ad esempio la digitalizzazione, l’evoluzione di usi e costumi che vengono impressi dalle nuove generazioni (millennials e Gen Z), gli imperativi ecologici. Tutti questi fattori favoriscono sempre di più l’ascesa del lusso esperienziale.
Il nuovo lusso per noi si declina nella capacità di offrire esperienze uniche che lascino un ricordo indelebile, il tutto accompagnato da una efficiente digitalizzazione dei servizi. Sono queste le carte che una destinazione deve sapersi giocare per essere scelta come meta. I desideri degli ospiti sono in costante mutamento e noi vogliamo andare oltre il concetto tradizionale di hotel di lusso o wellness resort, mettendo le persone al centro di un viaggio sensoriale ed emozionale, in cui ogni dettaglio sia studiato per comporre una vera e propria storia di “rigenerazione”. Parole chiave di questa tendenza al viaggio trasformativo sono l’incontro di nuove culture, il benessere e la natura. Il vero lusso oggi è sostenibile, focalizzandosi sulla qualità e non sulla quantità, rispetta l’ambiente e le persone. Siamo convinti che un’azienda che punta all’eccellenza non può non mettere al centro della propria strategia il benessere dei collaboratori.
Se sei interessato a far parte della squadra di Mediterranean Hospitality, lavorando nei più meravigliosi contesti della Calabria, candidati subito al nostro Talent & Recruiting Day! Mediterranean Hospitality sta cercando nuovi collaboratori per i reparti sala, bar,piani e pulizie, front office e cucina.