Un approccio completo al mondo del turismo: il Corso Tecnico Polivalente Superiore del Turismo, è un percorso biennale di alta formazione che tocca gli ambiti della programmazione turistica, del tour operating, del settore ricettivo, congressuale e gestionale della programmazione turistica.
La UET Milano ha voluto puntare su un percorso formativo indirizzato ai diplomati che desiderano maturare le competenze giuste per diventare operatore del settore turistico. Puntando, per esempio, ad intraprendere una carriera nel segmento dell’hospitality. Ma anche nelle agenzie di viaggio o nelle compagnie aeree e molto altro ancora.
La durata del corso consente di essere una valida alternativa all’università. Le lezioni sono affiancate da un doppio stage, uno estivo e l’altro autunnale, per dosare perfettamente teoria e pratica. Accanto all’approfondimento delle materie specifiche, grande attenzione è posta anche al perfezionamento delle lingue straniere.
PROGRAMMA DEL CORSO
Inizio e frequenza | Milano, 24 ottobre 2022. La frequenza è part-time, per un totale di 1.000 ore di lezione. |
Obiettivi | Il corso mira a fornire a tutti gli iscritti una formazione approfondita su tutti gli argomenti e le materie specifiche, affiancandole al potenziamento delle lingue straniere. |
Destinatari | Al corso possono accedere sia i laureati, sia i diplomati che desiderano intraprendere un percorso alternativo all’università. Per potersi iscrivere, è necessario superare un test attitudinale che consiste in 60 domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale. |
Docenti | Professionisti, esperti e docenti universitari di riconosciuta autorevolezza. |
Stage | Doppio stage da svolgersi presso le più rinomate catene alberghiere, i più importanti tour operator e gli enti turistici e le holding del settore. |
Attestati rilasciati |
|
Metodo formativo | Il Corso è strutturato in maniera tale da favorire l’alternanza tra didattica e pratica. Le lezioni non riguarderanno esclusivamente gli aspetti teorici, ma daranno ampio spazio anche all’esecuzione di simulazioni ed esercitazioni. Gli stage consentiranno di mettere subito in pratica gli insegnamenti appresi. |