L’Europa è la destinazione turistica più popolare al mondo. L’industria turistica offre lavoro a più di 12 milioni di cittadini dell’Unione Europea e propone un ventaglio di opportunità di carriera per coloro che vogliono mettersi alla prova e coltivare la propria formazione e le proprie competenze.
Di seguito trovi 5 suggerimenti su come preparare una candidatura professionale nel mondo del turismo, preparati per te dai migliori esperti del settore:
1 - RIFLETTI
Il primo passo per costruire una efficace candidatura nel mondo del turismo consiste nel farsi alcune domande importanti:
- Perché? mi interessa il settore del turismo?
- Sono consapevole delle competenze richieste dall’industria turistica oggi?
- Di cosa desidero occuparmi?
- Che cosa voglio fare, provare a fare, o cosa non voglio più fare?
- Cosa so fare bene?
- Quali sono i miei punti di forza?
- In quali ambiti sento di poter e voler migliorare?
- Quali corsi di formazione possono fare al caso mio?
- Che cosa desidero imparare, sviluppare e scoprire, a livello professionale e a livello personale?
- Le attività? che svolgo nel tempo libero mi hanno permesso di acquisire competenze che posso utilizzare nel mondo del lavoro (ad esempio attività di volontariato, sport di squadra, ecc.)
- Che formazione di base/continua ho perseguito e quali competenze ho acquisito nel corso degli anni?
- Quanta passione sento per il mondo del turismo?
- Quanto è forte dentro di me il desiderio di rendere felici i miei futuri Ospiti?
2 – CREA UNA RETE DI CONTATTI
Una volta chiarite le idee grazie alle domande che hai visto sopra, puoi iniziare a cercare lavoro nel mondo del turismo in due modi principali:
- aspettare che venga pubblicato un annuncio interessante
- darti da fare in prima persona.
Il primo caso rappresenta sicuramente una via piu? semplice e la analizzeremo nello specifico in al punto 4. La seconda opzione è quella apparentemente più complessa ma che ti permette di farti conoscere e di far “girare” il tuo nome. La qualità della tua vita lavorativa futura sarà anche il risultato della qualità delle relazioni professionali che sarai in grado di costruire. Utilizza a questo proposito i social network professionali e cura la tua comunicazione condividendo contenuti di valore per l’industri turistica e per i professionisti che ne fanno parte. Fa sì che dal tuo profilo traspaia l’amore, la passione e l’impegno che metteresti ogni giorno nel lavoro dei tuoi sogni che stai cercando. Crea e coltiva inoltre numerose relazioni con esperti del settore, partecipando a seminari, fiere, eventi e facendoti vedere.