
Notizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloTratto dalla petizione Change.org per il riconoscimento delle Classi di Laurea in Scienze del turismo (L 15 e LM 49) da parte delle istituzioni pubbliche. Equipollenza dei suddetti corsi di Laurea per la partecipazione ai concorsi pubblici banditi dal Mibact e dalle pubbliche amministrazioni.
Di Susi Avellino:
Con questa petizione noi laureati nei corsi di Laurea in Scienze del turismo (L 15 e LM 49) vogliamo sottoporre all’attenzione dell’opinione pubblica tutta e in particolare, all’attenzione del Dott. Alberto Bonisoli, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, Dott. Marco Bussetti, le problematiche che incombono sul futuro dell’Italia e sul futuro di noi laureati in queste classi di Laurea.
A seguito della riforma universitaria approvata nel 1999 (D.M. 509/99) sono stati introdotti nell’ordinamento universitario nuovi corsi di Laurea, tra questi troviamo il corso di Laurea triennale in SCIENZE DEL TURISMO PER I BENI CULTURALI (ora denominato L 15) e la conseguente laurea di secondo livello (ora denominata magistrale) in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI (LM 49 in base al DM 270/04).
I laureati in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI (LM 49) oltre ad aver acquisito le conoscenze e le capacità per gestire i prodotti e i servizi turistici, per pianificare le strategie turistico-culturali di una destinazione turistica, possiedono avanzate competenze nel saper operare all'interno dei sistemi turistici, nella gestione delle imprese turistiche al fine di integrare le aziende ricettive con i servizi culturali e ambientali, e nella promozione, commercializzazione e gestione di prodotti turistici, anche con l'ausilio delle nuove tecnologie multimediali.
Nonostante nei bandi di selezione vengano esplicitamente richieste competenze corrispondenti a quelle acquisite dai laureati nelle classi di Laurea L15 e LM49, queste, non sono equiparate ad altre classi di Laurea normalmente citate nei bandi di selezione; ne consegue che i laureati nelle classi di Laurea L15 e LM49 non possono partecipare a concorsi pubblici in quanto, queste classi di Laurea non vengono citate in alcun bando di selezione e di conseguenza, si viene automaticamente esclusi per mancanza dei requisiti minimi di ammissione.
Stesso problema di requisiti viene riscontrato anche per l’accesso all’insegnamento nelle scuole, infatti il D.M. 22 del 5 febbraio 2005, riporta l'elenco delle lauree che permettono l'insegnamento (con la specifica delle materie che si possono insegnare con ciascuna laurea). All’interno di questo documento non figurano le classi di Laurea L15 e LM49, rendendo impossibile l’accesso all’insegnamento.
- rendere la nostra Laurea equipollente ed equiparata ad altra laurea che consenta la partecipazione ai concorsi pubblici banditi dal MIBACT e dalle istituzioni pubbliche;
- inserire la nostra laurea nell’allegato A del D.M. 22/2005, in maniera tale da consentire ai laureati nelle classi di Laurea L15 e LM49 di poter partecipare ai concorsi del T.F.A. e poter insegnare;
- creazione di concorsi ad hoc, per l’introduzione della figura del destination manager all’interno della realtà turistica italiana, in ritardo rispetto agli altri Stati Europei, per quanto riguarda l’introduzione di questa figura professionale.
Altre guide
Notizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloNotizie
Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione
Leggi l'articolo