
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articoloDa un progetto europeo è nata una rete locale di operatori turistici amici dell'ambiente - Tutti i particolari nel notiziario e nei video : http://progettoltrepo.wordpress.com
La nuova rete per la sostenibilità degli operatori turistici in Oltrepò Pavese è il miglior risultato del progetto di Legambiente Turismo svolto in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo dell’Oltrepò Pavese ex-GAL con la Misura 331/B – Informazione rivolta agli operatori economici nei settori dell’asse 3 – PSR - 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura).
Il progetto ha coinvolto attivamente numerosi amministratori e addetti al turismo e ha dato vita a diversi incontri informativi sull’etichetta ecologica di Legambiente che hanno anche approfondito i temi più importanti della sostenibilità: la raccolta dei rifiuti, il cibo e le produzioni tipiche, la promozione del territorio e dei suoi beni culturali, il trasporto locale.
Da questi incontri è uscito il protocollo d’intesa sottoscritto dall’Assessore Emanuela Marchiafava (e da altri 17 partner pubblici e privati), che ha posto le condizioni adeguate affinché un primo gruppo di imprese ricettive e turistiche potesse successivamente aderire all’etichetta ecologica di Legambiente. Gli operatori aderenti hanno accettato di mettere in pratica una serie di misure concrete di rispetto dell’ambiente e si sono sottoposti ai controlli sul posto svolti da Legambiente Turismo in ottobre 2012.
Sono stati anche realizzati diversi materiali audiovisivi sul canale Youtube dedicato al Progetto Oltrepo, e poi raccolti – insieme a tutti i contributi informativi e alle Newsletter – anche sul portale Progettoltrepo.
Si sono così create le basi per una rete durevole delle strutture ricettive e turistiche dell’Oltrepò Pavese “Consigliate per l’impegno in difesa dell’ambiente” che può consolidarsi e proseguire il cammino. Prova ne sono l’impegno dimostrato dagli operatori nei controlli in loco, le esperienze riferite al convegno conclusivo del 13 dicembre scorso, ospitato dalla Provincia di Pavia e, soprattutto, le iniziative di sostenibilità avviate per eliminare le monodosi dal buffet delle colazioni, di cui la Provincia di Pavia stessa si farà autorevole portavoce a livello regionale e per attuare progetti di raccolta differenziata specifici per le strutture turistiche.
Altre guide
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articoloNotizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloNotizie
Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione
Leggi l'articolo