LTalks: Intervista e consigli di Costa Crociere

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Notizie

1. Qualche informazione su di voi

Costa Crociere S.p.A. è il più grande gruppo turistico italiano, con 70 anni di storia è la prima compagnia crocieristica in Europa, a cui appartengono i marchi Costa Crociere e AIDA Cruises. L’azienda può contare su uno staff giovane ed internazionale: l’80% dei suoi oltre 19.000 dipendenti (di cui 17.500 personale navigante e 1.500 personale di terra), ha meno di 40 anni e proviene da più 85 Paesi diversi.

 

2. Quali sono i profili che ricercate?

Il processo di selezione del personale per un’azienda attiva nel mercato crocieristico è continuo e considerata la peculiarità del settore i profili ricercati sono molteplici. Si spazia infatti dal personale di Coperta e Macchina per dedicarsi poi alle posizioni più vicine al settore alberghiero e dell’ospitalità in generale. Professionisti dell’animazione, cuochi ma anche interpreti sono in questo momento i profili in ricerca.

3. Quali sono i profili per i quali avete maggiore difficoltà nel recruiting?

Il confronto con il recruting e le sue difficoltà è quotidiano, come menzionato in precedenza attrarre professionisti dell’animazione e cuochi è la sfida continua. Per questo motivo l’interazione con LT e la presenza ad eventi come il BIT di Milano ci danno modo di poter far conoscere il nostro marchio non solo a livello di prodotto offerto ma anche come Employer.

4. Quali sono le competenze tecnico/specifiche che ricercate maggiormente?

La risposta andrebbe spacchettata in base a ciascun profilo cercato. Rifacendosi alle posizioni in ricerca durante la nostra presenza al BIT, parliamo di spiccate capacità di intrattenere e coinvolgere un vasto pubblico durante attività di animazione per quanto riguarda l’animatore professionista. La conoscenza non solo sulla cucina in generale ma anche su quella locale e tradizionale legata a profumi e sapori dei prodotti locali è elemento fondamentale per i nostri “futuri Chef”.

5. Quali sono invece, a prescindere dal ruolo specifico, le soft skills o i valori che apprezzate maggiormente nei vostri collaboratori?

Leadership, l’efficacia relazionale, il teamwork e il problem solving sono le principali. Allo stesso tempo però evidenziamo, considerando il contesto lavorativo, le seguenti competenze trasversali spesso maggiormente abilitanti rispetto alle altre soft skill: flessibilità, tolleranza allo stress, tensione al miglioramento continuo, innovazione.

6. Quali sono le principali sedi di lavoro delle vostre strutture?

Le sedi di lavoro sono le nostre navi. Infatti le navi della flotta di Costa Crociere battono bandiera italiana e coprono più di 250 destinazioni nel mondo tra Mediterraneo, Nord Europa, Mar Baltico, Caraibi, Centro America, Sud America, Emirati Arabi, Oriente, Oceano Indiano e Giro del Mondo.

7. Quali tipologie di contratto offrite? Eventuali bonus/benefits?

Il contratto offerto è a tempo determinato in quanto copre il periodo in cui il lavoratore è imbarcato e si rinnova ad ogni successivo imbarco che avviene dopo sufficiente periodo di riposo. In breve le rotazioni sono normalmente basate su 5 mesi a bordo e 2 a casa, poi 5 mesi a bordo e 2 a casa e così via. Il contratto offerto è un contratto “Italianissimo” ovverosia basato sul CCNL del settore marittimo. In merito a Bonus e Benefits ve ne sono alcuni e si distinguono in base alla posizione ricoperta.

8. Qual è il punto di forza dell’azienda? Cosa vi rende unici?

Siamo il più grande gruppo turistico italiano e fare il nostro lavoro con passione è il nostro punto di forza. Riuscire a portare quotidianamente in giro per il mondo questa nostra passione per ciò che facciamo, trasformandola in vacanze indimenticabili per i nostri ospiti è ciò che ci rende unici.

9. Un consiglio ai candidati ….

Credere nelle proprie possibilità e, avvicinandosi ad una azienda come Costa Crociere, considerare l’opportunità di lavorare nel campo crocieristico come la possibilità di lavora in uno dei settori in maggiore espansione nel mercato turistico.

Altre guide

Copertina del blog

Notizie

HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione

Leggi l'articolo