
Notizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articolo
Al giorno d'oggi, Google e gli altri grandi motori di ricerca fungono da veri e propri fari nella notte: aiutano gli utenti nel reperire informazioni in merito a qualsiasi argomento, offrono tutorial per divincolarsi in ogni situazione, rappresentano una vetrina per qualunque tipo di prodotto o attività commerciale esistente. Ovviamente, tali aspetti rendono il web una panacea per le aziende, che in questo modo hanno la possibilità di estendere il proprio raggio di azione oltre i limiti fisici che fino a poco più di due decenni fa erano imposti dalla società “analogica”.
Al contempo, per potere beneficiare dei vantaggi dell’online, è necessario rendersi riconoscibili all'interno dell’enorme calderone di internet mediante strategie efficaci e ben collaudate.
I siti web sono oggi una realtà imprescindibile per ogni tipo di impresa e rappresentano ben più che un semplice biglietto da visita: se ben ottimizzati, consentono di incrementare nettamente i ricavi in maniera organica. Questo non vale solo per multinazionali o aziende di grandi dimensioni, bensì anche per le piccole realtà operanti nel settore alberghiero e della ristorazione, che hanno quindi la possibilità di emergere nel mercato grazie a tecniche di indicizzazione geolocalizzata conosciute come Local SEO.
Quando parliamo di SEO, intendiamo tutte quelle pratiche atte a migliorare il posizionamento dei siti web tra i risultati dei motori di ricerca (SERP).
Esistono diverse strategie di ottimizzazione che consentono ai siti di collocarsi in alto tra i risultati di Google: la struttura delle pagine, l’occorrenza di determinate parole chiave nei testi e l’utilizzo appropriato del codice HTML.
Il compito di un SEO Manager è quello di trovare un buon equilibrio tra questi elementi, creando contenuti fluidi e al contempo efficaci dal punto di vista del marketing.
Se le tecniche di SEO appena elencate hanno lo scopo di migliorare il posizionamento globale di qualsiasi sito web, la nuova frontiera per le aziende intrinsecamente legate al proprio territorio è ciò che viene definito Local SEO.
Queste tecniche hanno lo scopo di rispondere a query che fanno riferimento ad aree geografiche ben definite e risultano quindi particolarmente utili alle imprese operanti nel settore turistico e alberghiero che non hanno modo di fornire servizi virtuali o di e-commerce, poiché indissolubilmente vincolate alla dimensione fisica.
Se in passato durante una ricerca su Google era necessario specificare l’area di interesse, oggi l'algoritmo agisce in maniera praticamente autonoma. In sostanza, il motore di ricerca si serve di GPS e indirizzo IP per comprendere dove si trova l’utente e offrire quindi una lista dei risultati più confacenti alle specifiche richieste.
Ogni “query local” restituisce una pagina di risultati geolocalizzati che differisce da quella generale: nella parte superiore della schermata verrà visualizzata una mappa del luogo d’interesse, mentre subito sotto saranno elencati i tre risultati più rilevanti, con relativi contatti, indirizzi e numeri di telefono.
Chiaramente, l’obiettivo principale di ogni imprenditore operante nel settore turistico e alberghiero è ricoprire una delle posizioni nel local-3-Pack di Google.
La gerarchia con cui Google classifica le attività per elencarle nelle pagine dei risultati è la seguente:
Poiché gli utenti si servono sempre più di smartphone e tablet per effettuare ricerche, per gli hotel e le strutture ricettive diventa sempre più importante essere annoverati in questa piccola classifica stilata dal colosso mediatico.
È quindi necessario investire nell’ottimizzazione strategica finalizzata a migliorare l'indicizzazione personalizzata. Ciò consente ai motori di ricerca di rispondere alle necessità istantanee dei consumatori, come trovare un alloggio in cui potere pernottare in una località sconosciuta o scoprire nuove opportunità nel luogo in cui si vive.
Il Local SEO rappresenta un’occasione unica per tutte le aziende, anche per quelle emergenti: investendo in questo settore avranno infatti la possibilità di vedere crescere il proprio business in maniera esponenziale.
Altre guide
Notizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloNotizie
Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione
Leggi l'articolo