
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articoloIl settore extra alberghiero, con i suoi 500.000 posti letto in più rispetto alla ricettività "tradizionale", negli ultimi anni ha preso sempre più piede fino a richiedere specifiche regolamentazioni, investimenti e competenze. Home sharing, affitti brevi, appartamenti, B&B, agriturismi e case vacanza sono diventati quindi una fetta dell'ospitalità che non si può più ignorare e che per essere sfruttata al meglio non può fare a meno di una sua presenza digitale. Nell’evoluzione di questo settore rivestono un ruolo chiave le piattaforme digitali, dove strutture alberghiere ed extra alberghiere si incontrano per offrire i propri servizi. Digital marketing extra alberghiero è una guida strategica che illustra come poter creare una propria nicchia di mercato in questo settore competitivo.
Alcuni contenuti che potrai trovare in Digital marketing extra alberghiero:
Domenico Palladino - giornalista e consulente in digital marketing, con dieci anni di esperienza nei settori del travel e dell’hospitality. È direttore editoriale di “QualityTravel”, web magazine dedicato ai professionisti del turismo e degli eventi, e co-founder di BeeSmart, agenzia di comunicazione e digital PR.
C.A.
Un buon libro, ben scritto, che tocca tutti i punti salienti della nostra professione, piacevole da leggere anche per chi già è dentro questo mondo. Per chi invece vuole approcciarsi all'extra alberghiero, attraverso questo testo è possibile avere una panoramica completa di ciò che si andrà a fare. E magari trovare spunti di riflessione da mettere in pratica. Certo, se ci si aspetta di trovare la formula magica del successo, allora meglio lasciare perdere. Ognuno deve trovare la propria strada e sudarsi il successo! Questo libro sicuramente è un ottimo punto di partenza. Complimenti.
Sara
Un libro che si pone come guida per gli operatori del settore e che aiuta in modo semplice e pratico a tracciare un percorso per collocarsi nel settore, coinvolgere le persone e dare valore alla propria attività. L'ho trovato ricco di dettagli, mai banali, e denso di spunti pratici.
Paolo
In un momento in cui il turismo è fermo, ho trovato molte idee per ripartire e rivolgermi a nuove nicchie di clienti. Non è un romanzo e va letto e studiato con attenzione: chiaramente descrive un mondo pre-pandemia ma la teoria è sempre valida. Leggendolo è necessario ripensarlo aggiornato ai giorni nostri, ma in ogni caso vale il prezzo pagato perché riesce a rimanere attuale e a dare consigli su come muoversi nei momenti di bassa stagione e di crisi.
Altre guide
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articoloNotizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloNotizie
Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione
Leggi l'articolo