Le 5 domande da porti prima di scegliere un percorso di carriera nel turismo

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Notizie

 

Sei giovane, sei interessato al turismo e hai portato a conclusione degli studi inerenti a questo settore. Tuttavia, non hai ancora deciso con precisione quale percorso di carriera intraprendere. Se ti rispecchi in questa descrizione, allora questo è l’articolo che fa per te!

Vogliamo fornirti una semplice lista di 5 domande da fare a te stesso per aiutarti a decidere quale potrebbe essere il lavoro adatto a te. Se ci pensi, infatti, questa scelta avrà ripercussioni su molti aspetti della tua vita: sulla tua identità, soddisfazione personale, stile di vita ecc. Per questo, prendere una decisione consapevole a riguardo è di capitale importanza.

Una premessa fondamentale prima di iniziare: non permettere alle aspettative di altri di influenzare le tue decisioni. Un buon consiglio non si rifiuta mai, ma il tuo percorso lavorativo lo vivrai esclusivamente tu, per cui è giusto che questa scelta sia presa in autonomia. 

 

1) Quali sono i miei interessi?

Ciò che ti piace fare nel tuo tempo libero può fornirti qualche spunto di riflessione su ciò che ti potrebbe dare più soddisfazione nel tuo lavoro!

Magari ti piace imparare nuove lingue: la reception è il match perfetto per te! Ami condividere spesso quello che fai sui social network? Valuta allora una carriera nel marketing alberghiero. Cucinare (e perché no, mangiare) è un’attività che ti piace e rilassa? Una carriera nella ristorazione potrebbe essere la tua vocazione! Hai la passione per il nuoto? Il lavoro di bagnino potrebbe essere perfetto per te.

 

2) Quali sono i tratti più distintivi della mia personalità?

La tua personalità ha effetti su come pensi, provi emozioni e ti comporti. Per questo, può essere un fattore importante nel guidarti verso una specifica carriera piuttosto che un’altra.

Sei estroverso e ti piace stare in gruppo? Lavorare in una brigata di cucina o in sala potrebbe essere una valida opzione! Sei una persona competitiva? Allora l’ambito sales potrebbe fare al caso tuo! Aiutare le altre persone ti fa sentire bene? Valuta allora la reception! Sei maniaco dell’ordine e della pulizia in casa tua? Perché non pensare al dipartimento housekeeping!

 

3) Quali sono i miei talenti e punti di forza?

A volte può risultare difficile valutare in autonomia quali sono i nostri punti di forza. Proprio per questo, è utile chiedere a chi ti conosce meglio, come i tuoi amici, familiari, colleghi ecc. Scrivi una lista e prova a pensare in quale contesto lavorativo questi talenti possono manifestarsi in maniera più naturale! Questo può aiutarti a restringere la rosa di scelte tra i vari percorsi di carriera.

 

4) Dove mi piacerebbe vivere?

Sembra scontato, ma la professione turistica che sceglierai potrebbe vincolarti in maniera maggiore o minore ad una certa tipologia di luoghi.

Hai deciso che il bagnino è il lavoro che vorresti fare? Tieni in considerazione che passerai una buona parte della tua vita in località di mare (non una brutta prospettiva, vero?). Vorresti lavorare come operatore del benessere? Questo potrebbe implicare uno stretto legame con delle destinazioni termali, dove la richiesta di queste figure è più alta.

Viceversa, vivi in una grande città cosmopolita (come Milano) e vorresti continuare a viverci? L’ambito eventi e congressi potrebbe essere una scelta interessante da esplorare.

 

5) Quanta richiesta c’è per il tipo di lavoro che vorrei fare?

Questa forse è la considerazione finale da fare prima di scegliere definitivamente il tuo percorso professionale. Chiaramente, ci sono certe figure che sono più richieste di altre.

Detto questo, oggigiorno la stra-grande maggioranza dei professionisti che lavorano nel turismo hanno ottime opportunità di occupazione. Le passate restrizioni imposte dal Covid-19 ha generato una drammatica carenza di manodopera nel settore dell’ospitalità. Ora, il settore sta cercando disperatamente di attrarre nuovi talenti, e questo rappresenta un’opportunità perfetta per i giovani di ottenere condizioni di lavoro migliori, che tengano in considerazione l’equilibrio lavoro-vita privata e stipendi più elevati.

 

Speriamo che questi suggerimenti possano facilitarti la scelta di un percorso professionale nel settore turistico. E non dimenticarti: la tua carriera non può spiccare il volo… se non ti candidi! Registrati ora su LavoroTurismo e consulta le numerose offerte presenti sul portale.

 

Altre guide

Copertina del blog

Notizie

HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione

Leggi l'articolo