
Notizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articolo
Per lavorare come direttore d’albergo occorre possedere specifiche competenze in ambito economico, finanziario e organizzativo. Oltre ad uno spiccato spirito di collaborazione.
Il direttore d’albergo, infatti, svolge tali attività lavorando a stretto contatto con i responsabili dei vari reparti dell’hotel.
L’assistente di direzione e il vice-direttore, per esempio, collaborano con il direttore d’albergo nell’organizzazione dei vari reparti, verificando l’efficienza dei singoli settori e la qualità dei servizi offerti.
Per lavorare come direttore d’albergo è richiesta una formazione specifica. Occorre possedere un diploma alberghiero e, possibilmente, una laurea in discipline economiche o alberghiere.
In alternativa è possibile frequentare master o percorsi di alta formazione specifici. Meglio se prevedono la possibilità di effettuare uno stage all’interno di alberghi di medie e grandi dimensioni. La gavetta è fondamentale per chi intende intraprendere questo percorso.
La conoscenza di una o più lingue straniere è fondamentale per trovare impiego e fare carriera nel settore.
Per lavorare come direttore d’albergo è necessario essere persone determinate e competenti. Occorre possedere ottime capacità di analisi e di problem solving.
Qualità fondamentali che determinano il successo di un hotel.
E tu, vorresti lavorare come Responsabile di Sala?
Hai la formazione per intraprendere questo lavoro?
Se ne parla nel Forum. Partecipa a questa discussione.
Altre guide
Notizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloNotizie
Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione
Leggi l'articolo