
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articoloIl ruolo del Direttore d’Albergo, per la natura dei compiti e per il livello di responsabilità cui deve far fronte nell’espletamento delle sue funzioni, è sempre più assimilabile al ruolo di un vero e proprio Top Manager e si colloca, a ragion veduta, in un contesto di profili di alto livello.
Esiste infatti uno studio condotto negli Stati Uniti che, analizzando il lavoro di manager e top manager che operano in aziende di diversi settori e categorie merceologiche, attesta un dato di per sé esplicativo e cioè che il manager alberghiero prende il numero più alto di decisioni al giorno rispetto a tutti gli altri.
Ogni giorno infatti il Direttore d’Albergo si trova di fronte a scelte che riguardano svariati ambiti, dalle strategie di marketing a problematiche di carattere finanziario, dalla gestione delle risorse umane ai temi legati all’operatività quotidiana dell’albergo. Tutto ciò implica inevitabilmente grandi doti di concentrazione, capacità di adattamento alle diverse situazioni, elasticità di pensiero e abilità nel gestire il proprio tempo lavoro in funzione degli impegni da affrontare.
Non va infine trascurato l’aspetto legato all’imprescindibile abilità nel gestire con efficacia le relazioni e le interazioni con i diversi interlocutori che nel corso della giornata vengono a contatto con il manager alberghiero, dai clienti ai collaboratori, dai fornitori ai rappresentanti delle istituzioni.
Si evince quindi quanto sia difficile e delicata la ricerca e la selezione di un Direttore d’albergo, considerando che, al di là dei compiti e delle responsabilità, ogni azienda del settore alberghiero ha le sue peculiarità, dagli assetti organizzativi alla definizione dei ruoli, dai processi di comunicazione alle strategie di marketing e di vendita dei propri servizi.
Muoversi in un contesto così ampio di competenze e conoscenze tecniche ma anche e soprattutto comportamentali per cercare la persona giusta a ricoprire un ruolo di tale importanza non può prescindere dall’avvalersi di professionisti del settore che, proprio nell’ambito della ricerca e selezione di personale qualificato, hanno costruito, consolidato e messo a disposizione delle aziende la loro esperienza.
Partendo proprio da un’ attenta e scrupolosa analisi del contesto organizzativo in cui si dovrà andare ad inserire il Manager e da una rigorosa descrizione dei compiti e delle responsabilità cui lo stesso dovrà far fronte, sarà possibile avviare quel rapporto fiduciario tra l’azienda alberghiera e chi dovrà occuparsi di reperire sul mercato, utilizzando tutti gli strumenti oggi a disposizione, la persona migliore per occupare la posizione di Direttore d’albergo, in grado di soddisfare le aspettative aziendali e garantire il raggiungimento degli obiettivi comuni.
Altre guide
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articoloNotizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloNotizie
Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione
Leggi l'articolo