
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articoloUn villaggio Club Med è una grande famiglia in cui ogni membro dello staff, grazie alle proprie doti individuali, collabora per il successo comune. Ogni ruolo è importante per il funzionamento di questo ricco organismo che mira alla soddisfazione del cliente, e quello della cucina è sicuramente centrale a questo scopo.
Chi entra nel settore cucina di Club Med -a qualsiasi livello- ha la possibilità di mettersi alla prova, arricchire le proprie esperienze e formazione, viaggiare e scoprire specialità culinarie di tutto il mondo.
Ad evolvere non sono però solo le conoscenze culinarie: anche il personale di cucina ha infatti la possibilità di crescere personalmente e caratterialmente entrando a contatto con i clienti, confrontandosi con loro e presentando i piatti proposti.
Location straordinarie, un team affiatato e un’atmosfera conviviale in cui poter esprimere sé stessi: con Club Med si scopre un mondo particolare che si distingue radicalmente dal lavoro in una cucina tradizionale.
Di seguito, sei esempi tutti italiani delle possibilità di crescita in questo settore che può offrire davvero tanto dal punto di vista professionale e di carriera.
Inizia la sua esperienza in Club Med nel 1998 come Chef de Partie in Francia, Portogallo e Marocco, per poi scalare rapidamente tutte le posizioni in brigata fino a diventare Chef de Cuisine grazie alla sua grande professionalità. Ha l’occasione di viaggiare e di sperimentare le cucine di tutto il mondo lavorando in Guadalupa, Senegal e Bahamas prima del ritorno in Italia. Nel 2005 Executive Chef, e dal 2008 Southern Europe F&B Manager & Expert per le sue spiccate capacità di formazione; ad oggi è responsabile di tutto il comparto F&B del Sud Europa con il compito di definire tutte le strategie e le linee guida dei vari Paesi. I suoi tratti distintivi: comunicatività, curiosità e passione per la ricerca e l’innovazione nel settore F&B.
Entra a far parte della realtà Club Med nel 2002, iniziando dai resort italiani e arrivando ai Caraibi passando per Francia e Grecia. La sua carriera parte dal ruolo di Demi Chef pasta, cresce come Chef de Partie e, grazie a impegno e formazione, diventa Sous Chef de Cuisine. A seguito di prestigiosi percorsi formativi attuati da Club Med, arriva a gestire la propria brigata di cucina in qualità di Chef di Cuisine in varie strutture in Italia e all’estero. Forte della sua esperienza, individua e guida i giovani volenterosi di imparare nella crescita e nello sviluppo del loro talento.
La sua carriera in Club Med inizia nel 2011 come Chef de Partie e ha presto una svolta internazionale a seguito di un’importante apertura a Hong Kong nel 2015. Sempre in quest’anno passa al ruolo di Sous Chef presso il resort di Yabuli nel Nord della Cina e nel 2017 diventa Chef de Cuisine. Il suo segreto per avere successo in Club Med? Fare della passione e dell’esperienza sul campo i propri punti di forza.
Inizia il suo percorso come Commis de Cuisine nel 2012 con l’apertura del resort di Pragelato in Piemonte, ma il suo talento lo porta a vivere un’esperienza internazionale a bordo del veliero 5 tridenti Club Med2. Grazie alle sue spiccate doti nel far crescere i membri della sua brigata, diventa formatore interno referente cucina e nel 2019 Chef de Cuisine presso il resort Les Arcs Panorama. La sua grande preparazione lo porta inoltre a vincere il Food Talent Show Club Med per l’edizione 2019.
Il suo talento e la sua passione lo fanno iniziare in Francia nel 2012 come Demi Chef, per poi proseguire professionalmente in Italia, Francia e Portogallo. In rapida successione, passa ai ruoli di Chef de Partie (2013), Sous Chef (2016) e formatore dei giovani talenti (2017). Nel 2018 il ritorno in Italia come Chef de Cuisine per il resort di Pragelato in Piemonte. La sua maestria nella gestione della brigata sta nell’entusiasmo e nell’attenzione ai dettagli.
Esordisce nel 2002 come Commis de Cuisine e culmina la sua carriera di 12 anni in Club Med come Chef de Cuisine. Il suo percorso, prevalentemente formato all’estero, lo ha visto all’opera in Cina, Repubblica Dominicana, Guadalupe, ma anche in Europa in Grecia, Portogallo, Francia, Svizzera e Italia.
I suoi punti di forza: senso dell’ospitalità e cura del dettaglio; il suo consiglio per puntare al successo è di impegnarsi a mettersi in gioco e di avere sempre una mentalità aperta.
Altre guide
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articoloNotizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloNotizie
Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione
Leggi l'articolo