
Notizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articolo
I settori dell’ospitalità e del turismo più in generale sono molto dinamici. Offrono moltissime opportunità professionali, ma è necessario sapersi distinguere dagli altri candidati per ottenere il lavoro dei propri sogni.
Scrivere un curriculum vitae specificamente ideato per l'ospitalità, che sia chiaro e professionale, aumenterà le tue possibilità di spiccare tra la massa. Ecco alcuni consigli su come ottimizzare la struttura e il contenuto del tuo CV in modo che sia perfetto per il settore turistico.
Ricordati che puoi creare velocemente un ottimo CV registrandoti su LavoroTurismo.it o, se hai già un profilo, direttamente dalla tua area personale.
Un errore molto comune che si commette quando si scrive un curriculum è quello di farlo troppo lungo. A meno che tu non abbia lavorato nel settore per più di 20 anni, maturando molte esperienze professionali, è meglio che il tuo CV sia composto da una, massimo due pagine.
Per ogni lavoro svolto, non è necessario includere una descrizione di centinaia di parole. La maggior parte dei recruiter legge i curriculum rapidamente e per “parole chiave”, quindi concentrati sui risultati ottenuti e sui ruoli più rilevanti che hai ricoperto. Inoltre, per rendere il tuo CV più facile da leggere, utilizza un elenco puntato e lascia un po' di spazio bianco sulla pagina per dare più respiro al testo.
Stilare un executive summary, anche chiamato riassunto o dichiarazione personale, è spesso la parte più difficile del processo di scrittura del curriculum. È facile cadere in luoghi comuni come "Sono un professionista altamente motivato in cerca di una nuova sfida", ma frasi come queste probabilmente non colpiranno l’attenzione dei selezionatori.
Cerca, quindi, di essere sincero e autentico nel tuo summary. Chiediti cosa ti rende un candidato adatto alla posizione a cui ti stai proponendo e cerca di farlo emergere il più possibile. Quali sono le competenze uniche che porti con te? Quali miglioramenti puoi apportare all’azienda? Questa sezione del CV va assolutamente personalizzata in base al lavoro per cui ci si candida.
Di solito sono sufficienti due o tre frasi per un buon summary. Un esempio per un curriculum diretto al settore dell'ospitalità potrebbe essere:
Professionista dell'ospitalità con 5 anni di esperienza, maturati sia in piccole che in grandi strutture ricettive. Barista qualificato che dà il meglio di sé in ambienti vivaci e affollati, con una forte motivazione a offrire un'esperienza indimenticabile a ogni ospite.
Dopo aver concluso il summary, è necessario elencare le tue esperienze professionali rilevanti. Se hai svolto tanti lavori diversi, ometti quelli che non sono particolarmente in linea con la posizione a cui ti stai candidando. Se invece sei abbastanza nuovo nel turismo, ma hai lavorato, ad esempio, nel settore della vendita al dettaglio, includi l’esperienza nell'elenco e sottolinea, tra le competenze che hai acquisito, quelle più spendibili per la nuova posizione.
Ti suggeriamo di scrivere in grassetto la qualifica, facendola seguire dal nome dell’azienda e dal luogo in cui è stato svolto il lavoro. Quando riporti il periodo di tempo per ogni ruolo, includi mese e anno in cui hai iniziato il lavoro e quelli in cui hai terminato.
Piuttosto che fornire una descrizione dettagliata della tua esperienza lavorativa, elenca per punti i tuoi principali risultati ottenuti e responsabilità ricoperte per ogni posizione. Adatta il tutto all’offerta di lavoro alla quale ti stai candidando, tenendo conto delle attività che ci si aspetta da te. Se nell'annuncio, ad esempio, è riportato che dovrai dirigere un team di collaboratori, metti in evidenza i risultati che hai raggiunto in tal senso nelle ultime esperienze che hai svolto.
È buona norma anche incorporare alcune delle parole usate nell'offerta di lavoro, facendo ovviamente attenzione a non esagerare.
Un buon esempio può essere il seguente:
HEAD BARMAN
Hotel Bellavista**** - Como (CO) | Maggio 2021 - Settembre 2021
Ogni curriculum che si rispetti ha una sezione dedicata alla formazione. È qui che riporterai i tuoi diplomi, lauree e certificazioni.
Se hai frequentato corsi extra che potrebbero aiutarti a svolgere meglio il tuo lavoro, come un corso di primo soccorso, di mixology o magari anche sui social media, aggiungilo assolutamente, in particolare se sei alle tue prime esperienze lavorative.
Ricordati anche di includere le tue competenze linguistiche, indicando la lingua e il livello di conoscenza (normalmente identificato con una delle 6 sigle che vanno dall’A1 al C2).
I recruiter del settore alberghiero non cercano solo le competenze tecniche nei dipendenti. L'attitudine e la personalità sono altrettanto importanti, soprattutto per alcune categorie di personale, come quello di sala o front office. Puoi aggiungere nel tuo CV alcune informazioni personali per dare ai datori di lavoro un'idea della tua personalità, elencando brevemente, ad esempio, le tue soft skill.
Puoi citare dei progetti personali o attività di volontariato che hai svolto, oppure aggiungere una breve lista dei tuoi hobby in fondo alla pagina. È raccomandabile anche dare un volto al tuo CV, includendo una piccola foto di te stesso nella parte superiore del documento. Ricorda però di scegliere un'immagine professionale e conserva i selfie delle vacanze per i tuoi amici!
Fai sapere al datore di lavoro come può mettersi in contatto con te, riportando indirizzo e-mail e numero di cellulare. I tuoi dati personali devono trovarsi all'inizio del curriculum e devono includere almeno nome, cognome e domicilio, indicando, eventualmente, la tua disponibilità a trasferirti o meno.
Il tuo curriculum su misura per il settore turistico non ha bisogno di un design particolarmente sofisticato. Assicurati solo che sia ordinato e privo di errori. Una volta terminata la stesura, infatti, è bene effettuare un accurato controllo ortografico per correggere eventuali errori. Infine, salva il CV in formato PDF, in modo da utilizzarlo per le candidature online, e conserva la versione modificabile per adattarlo alle diverse offerte e per aggiornarlo nel corso della tua carriera.
Siamo certi che questa guida ti sia stata di aiuto! Ricordati che puoi creare velocemente un CV perfetto per il turismo registrandoti su LavoroTurismo.it o, se hai già un profilo, direttamente dalla tua area personale
Altre guide
Notizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloNotizie
Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione
Leggi l'articolo