
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articolo
La formazione del personale appena assunto è un aspetto cruciale per il successo di qualsiasi azienda del settore turistico. Che la tua attività sia un ristorante, un albergo o qualsiasi altro tipo di impresa che opera nell’ospitalità, assicurarsi che i tuoi dipendenti siano ben formati è essenziale per fornire un servizio di qualità e per mantenere un’alta reputazione del brand.
Ecco 6 consigli su come formare in modo efficace il nuovo personale nel settore turistico.
Prima ancora di iniziare ad assumere nuovo personale, è consigliabile sviluppare anticipatamente un programma di introduzione alla mansione che sia il più completo possibile. Questo programma, chiamato anche “induction training” o “onboarding”, deve riguardare tutti gli aspetti a 360° inerenti alla mansione del nuovo dipendente, dalle linee guida sul servizio clienti alle responsabilità specifiche della posizione. È fondamentale accertarsi che ogni collaboratore capisca pienamente come il suo ruolo si inserirà nell’attività generale dell'azienda. Il training, inoltre, deve riguardare anche le procedure di sicurezza, così come la conformità alle normative e alle politiche aziendali.
Quando si formano nuovi addetti all'ospitalità, è importante utilizzare un insieme di metodi di formazione diversi. Alcune persone imparano meglio guardando, altre facendo, altre ancora attraverso istruzioni scritte. Il programma deve poter essere sufficientemente flessibile per potersi adattare allo stile di apprendimento di ciascuno. Per questa ragione, considera più opzioni: l’affiancamento a colleghi più esperti, corsi online, workshop di gruppo ecc.
Il servizio clienti è un aspetto critico di qualsiasi attività alberghiera e ristorativa. Assicurati che il tuo programma di formazione sia incentrato su questo e che insegni ai dipendenti come garantire l’eccellenza ai clienti. Al termine del training, i tuoi nuovi collaboratori dovrebbero aver sviluppato una comunicazione efficace, aver appreso le best practice per una rapida risoluzione dei problemi e aver compreso l’importanza di mantenere un atteggiamento amichevole e positivo con gli ospiti.
Durante il processo di training, è importante incoraggiare i feedback e le domande. Questo può aiutare a identificare le aree in cui i dipendenti hanno bisogno di ulteriore formazione e ad accertarsi che abbiano compreso appieno le loro responsabilità. Crea un ambiente aperto e accogliente in cui i collaboratori si sentano a proprio agio nel porre domande, senza timore di essere giudicati.
La formazione non si esaurisce dopo il processo iniziale di onboarding. È importante fornire un supporto continuo per assicurarsi che i dipendenti migliorino costantemente nel loro ruolo. A questo scopo, includi corsi di aggiornamento, formazione supplementare su nuove tecnologie o programmi di coaching e mentoring.
La tecnologia sta continuando a cambiare rapidamente il settore dell'ospitalità ed è essenziale incorporarla nel tuo programma di formazione. Sfrutta appieno i corsi online (ti suggeriamo in particolare Welevel Academy), le app per smartphone o, addirittura, la realtà aumentata, in modo da abituare i dipendenti a lavorare in scenari diversi. L'adozione delle tecnologie digitali consente di creare maggiore coinvolgimento durante il training.
La formazione di nuovo personale turistico è un processo continuo che richiede tempo e impegno, ma che, allo stesso tempo, restituisce molto alla tua azienda. Solo assicurandoti che i tuoi collaboratori siano ben formati e consapevoli del proprio ruolo, potrai fornire un servizio d’eccellenza ai tuoi ospiti. E ricordati: se cerchi un supporto nella gestione del personale alberghiero o ristorativo, scrivici ad aziende@lavoroturismo.it!
Altre guide
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articoloNotizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloNotizie
Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione
Leggi l'articolo