Chiediamolo a... Roberto Lestani! I consigli di lavoro di un maestro della pasticceria internazionale

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Notizie

 

Diamo il via ad una nuova serie di contenuti, attraverso cui vogliamo dare voce agli esperti del settore turistico e ristorativo. Attraverso delle interviste, ti condivideremo i loro suggerimenti in materia di lavoro.

Il primo appuntamento di questo format vede ospite Roberto Lestani, Presidente della Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria, con cui noi di LavoroTurismo collaboriamo da tempo. Roberto Lestani è un vero maestro della pasticceria: ha ottenuto importanti riconoscimenti, quali Campione del Mondo di Pasticceria, Campione Olimpico di Cioccolateria e Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Leggi allora i consigli su come iniziare a lavorare in questo meraviglioso settore, firmati da una vera e propria autorità in materia.

 

1) Quali sono le competenze più richieste ad un pasticciere?

Oggigiorno al pasticciere viene richiesto di essere un professionista a 360 gradi. Questo vuol dire che non è più sufficiente conoscere solo la pasticceria classica, la cioccolateria, le tecniche di lievitazione e tutte le altre tecniche del nostro mestiere. Oggi è fondamentale anche conoscere l’organizzazione del lavoro, che negli anni è cambiata profondamente. Non si può più organizzare il lavoro come si faceva 50 anni fa, bisogna seguire le innovazioni e rimanere al passo coi tempi.

 

2) La figura del pasticciere sta quindi cambiando. Quali trend vede per il futuro?

Il pasticciere deve anche conoscere aspetti propri del marketing. È molto importante, ad esempio, che si presenti bene nel negozio, con una divisa pulita, che trasmetta professionalità e fiducia al cliente finale. Inoltre, oggi è fondamentale saper vendere il prodotto, oltre che saperlo fare bene!

A questo si aggiunge la rilevanza che il mondo digitale ricopre oramai da anni. C’è un aumento costante dell’utilizzo dei social network, per cui il pasticciere, anche qualora non competa strettamente a lui, deve sapersi vendere su questi canali. Inoltre, durante il periodo pandemico in particolare, le conoscenze in ambito e-commerce sono diventate cruciali. Si diventa quindi professionisti a 360 gradi solo nel momento in cui si comprende che il mercato sta cambiando e che questo comporta degli adattamenti.

 

3) Quali consigli darebbe ad un giovane intenzionato ad intraprendere una carriera in questo ambito?

La nostra Federazione è sempre stata molto vicina ai giovani. Dal 3 al 6 maggio si è svolto il Campionato Nazionale di Pasticceria dedicato agli istituti alberghieri d’Italia, un evento che abbiamo organizzato proprio pensando ai giovani.

Un giovane che volesse iniziare a lavorare in questo ambito deve sentirsi la passione dentro, la pasticceria non può essere un semplice ripiego lavorativo. Bisogna sentirsi appassionati nel profondo al mondo della pasticcieria. Bisogna avere fame di imparare e voler provare, senza aver paura di sbagliare, perché solo sbagliando ci si può migliorare.

 

4) C’è un particolare percorso di carriera all’interno del mondo della pasticcieria che raccomanderebbe?

Ognuno di noi deve darsi un obiettivo. Io, personalmente, volevo competere nel Campionato del Mondo di Pasticceria e l’ho vinto. Ma l’obiettivo non deve necessariamente essere questo: si può desiderare di aprire una pasticceria di proprietà, diventare un consulente in materia e molto altro.

Oltre a coltivare la passione, è importante rimanere umili, sapere di non essere mai arrivati alla fine del proprio percorso. Quando mi confronto con un giovane o con un professionista, tendo a non focalizzarmi tanto sulle sue capacità, quanto sulla sua umiltà. Sono convinto che quando una persona ha umiltà, tutte le strade gli si aprono.

 

5) Un’ultima domanda: quali sono i progetti futuri per la vostra Federazione?

Stiamo lanciando un progetto che verterà sulle video-ricette. Presto, inizieremo a girare questi video in un set professionale e l’idea è quella di condividere ed analizzare in profondità le ricette della pasticceria.

Inoltre, siamo andati da poco live con il nostro nuovo sito web. Visitatelo per rimanere aggiornati sulle nostre iniziative!

 

Visita il nuovo sito della Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria cliccando qui e seguila su LinkedIn, Facebook e Instagram per non perderti nessuna novità del mondo della pasticceria!

Se sei un associato FIPGC, richiedi il tuo codice personale inviando una e-mail a segreteria@federazionepasticceri.it. Inserendo il codice su LavoroTurismo, potrai accedere ai servizi Premium per candidati gratuitamente!

E se stai cercando lavoro come pasticciere, non perderti le nostre offerte! Le trovi cliccando qui!

 

Altre guide

Copertina del blog

Notizie

HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione

Leggi l'articolo