12 marzo 2018 - Tourism Innovation! Formazione e lavoro sempre più connessi

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Notizie

 

Tourism innovation!
Formazione e lavoro sempre più connessi


Congress Center Kursaal-Casa del Turismo
Piazza Brescia, 13 30016 Lido di Jesolo (VE), dalle 16:30 alle 19:30


ISCRIVITI ALL'EVENTO

 


Moderatore dell’evento: Aldo Trivellato
giornalista e docente presso Academy ITS Turismo Veneto


 

SPECIAL GUEST:
PEPPER il robot umanoide


 

Si chiama Paolo e dalla prossima Pasqua accoglierà i clienti di un Hotel di Peschiera. Nulla di straordinario, se Paolo Pepper non fosse un robot umanoide.
Paolo Pepper è un progetto di Università Ca’ Foscari Venezia, con CISET e Jampaa, supportato dalla Regione Veneto tramite un assegno di ricerca su fondi FSE nell’ambito della Dgr 2216/2016.
È il primo caso in Italia in cui ci si affida a una macchina che utilizza l’intelligenza artificiale per erogare servizi nell’ambito di hotellerie e ristorazione, e uno dei primi casi al mondo. La caratteristica unica del progetto è che la collaborazione tra imprese e enti di ricerca consentirà di valutare, da un lato, fino a dove l’umanoide e l’AI che lo anima possono arrivare, e, dall’altro, come adattare l’impresa alla sua introduzione per consentire alle risorse umane di dedicarsi a compiti più complessi e a maggior valore aggiunto.

 

 

ISCRIVITI ALL'EVENTO

 

 

IL PROGRAMMA:

16.30   Accoglienza e registrazione partecipanti


17:00 Saluti istituzionali
  • Massimiliano Schiavon, Presidente Academy ITS Turismo Veneto
  • Elena Donazzan, Assessore regionale all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità
  • Valerio Zoggia, Sindaco Jesolo

17:20  Special Guest: Pepper
  • Enrica Scopel, Direttore Academy ITS Turismo Veneto, introduce:
    Federica Montaguti, CISET, ed Erica Mingotto, Università Ca’ Foscari Venezia, presentano Pepper, robot umanoide, che, avvalendosi di processi di intelligenza artificiale, interagisce con i clienti nelle attività di accoglienza.

17:40  Tavola rotonda tra imprenditori, istituzioni, diplomati e Pepper sui nuovi bisogni e sui nuovi trend dell’innovazione turistica
  • Massimiliano Schiavon, Presidente Academy ITS Turismo Veneto
  • Ass. Donazzan, Assessore regionale all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità
  • Marco Michielli, Vice Presidente Federalberghi nazionale e Presidente Federalberghi Veneto
  • François Droulers, Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Venezia
  • Luca Vescovi Business developer di Jampaa società che si occupa della parte tecnica di sviluppo software di Pepper

Testimonianza studenti del 1° e del 2° anno di studi Academy ITS Turismo Veneto
  • Proiezione video-intervista

Testimonianza corsisti diplomati Academy ITS Turismo
  • Agata Donà, diplomata nel 2014 e attualmente Assistente nell'Ufficio Marketing e Comunicazione del Caffè Florian di Venezia
  • Marika Minto, diplomata nel 2014, Junior Sales Manager FASTBOOKING, azienda internazionale che si occupa di soluzioni e-commerce e webmarketing per strutture ricettive
  • Enrico Gamberoni, diplomato nel 2017, lavora presso Baia Camping Village facente parte del gruppo Baia Holiday
  • Davide Silvestrin, diplomato nel 2015, social media marketers e riorganizzazione procedure interne al Best Western Hotel Canon D’Oro
  • Giovanni Formaggio diplomato nel 2017, commis di sala all’hotel Alpingarden
  • Elisa Roverato, diplomata nel 2017, receptionist di fronte e back office al Cavallino Bianco di Ortisei

18.30  Presentazione borse di Studio

19:00 Consegna diplomi ai corsisti del percorso di Hospitality Managment 2015-2017

Segue aperitivo di networking

 

www.itsturismo.it

E.mail: fondazione@itsturismo.it

Altre guide

Copertina del blog

Notizie

HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione

Leggi l'articolo