
Uno Spa Manager è un esperto in gestione di centri benessere. Quella dello Spa Manager, difatti, è una figura professionale che ha un ruolo manageriale all’interno di un resort. Più le aziende legate al benessere e alla cura del corpo crescono e scalano la vetta del successo, più si rende fondamentale la presenza del profilo lavorativo del genere.
La professionalità di uno Spa Manager deve essere messa al servizio del centro benessere ancor prima che esso veda la luce. Il ruolo dello Spa Manager è infatti importante sin dalla scelta dell’edificio e della posizione in cui far sorgere la Spa e poi nella scelta dei lavori d’architettura e degli arredi più adatti al tipo di resort che si intende aprire.
Un esperto in gestione di centri benessere ha anche il compito di selezionare, formare e supervisionare le figure professionali che nella Spa verranno impiegate e di decidere quali trattamenti saranno proposti alla clientela. Nello svolgimento di queste operazioni non deve perdere di vista il budget a disposizione, i bilanci e l’importanza di affiancare alla promozione della struttura un’efficace campagna di marketing.
Uno Spa Manager ha quindi un ruolo che abbraccia sia l’aspetto dirigenziale sia l’aspetto pratico, essendo comunque necessaria un’approfondita conoscenza del settore del wellness anche da un punto di vista operativo.
Per occupare la posizione di Spa Manager è necessario possedere diverse competenze trasversali. Da un lato, infatti, questa figura professionale deve essere in grado di gestire una realtà aziendale nei vari aspetti, dalla gestione del personale alla gestione dei fondi disponibili (senza dimenticare l’importanza del marketing); dall’altro è importante che chi riveste questa posizione sia preparato sulle tecniche di spicco del settore benessere, così da poter rendere il centro benessere che gestisce realmente competitivo all’interno di un mercato sempre più spietato.
Altre guide