Sous-chef

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Professioni
sous chef.png

Chi è il sous-chef?

Il sous-chef, o chef in seconda, è il collaboratore diretto dello chef di cucina. È la figura che organizza e coordina l’attività della brigata, sostituendo lo chef in sua assenza e garantendo la qualità del servizio. Si tratta di una posizione di alta responsabilità, essenziale per il buon funzionamento della cucina, soprattutto in strutture complesse e di alto livello.

 

Cosa fa un sous-chef?

Tra le principali mansioni del sous-chef troviamo:

 

  • Seguire e applicare le linee di comando dello chef;
  • Controllare la mise en place e supervisionare le postazioni di lavoro;
  • Sperimentare nuovi piatti e menù, proponendo innovazioni;
  • Gestire il coordinamento tra le varie partite di cucina;
  • Collaborare strettamente con lo chef nella gestione operativa e strategica.

 

Competenze fondamentali

Un sous-chef deve possedere competenze tecnico-operative e gestionali, tra cui:

 

  • Tecniche avanzate di conservazione, preparazione e cottura (inclusi metodi moderni come sottovuoto e induzione)
  • Conoscenze approfondite di gastronomia, alimentazione e nutrizione;
  • Capacità di analizzare gli effetti dei trattamenti sugli alimenti (raffreddamento, congelamento, ecc.);
  • Competenze gestionali per la valutazione dei costi delle preparazioni.

 

Abilità pratiche richieste

Le abilità chiave per eccellere nel ruolo di sous-chef sono:

 

  • Utilizzo esperto di strumenti tradizionali e tecnologici in cucina;
  • Preparazione professionale di verdure, carni, pesci, frutta, pane e dolci;
  • Gestione autonoma di più postazioni contemporaneamente;
  • Capacità di leadership per guidare e motivare la brigata;
  • Problem solving rapido, specialmente durante i momenti di maggiore pressione.

 

Formazione e percorso di crescita

Il percorso ideale per diventare sous-chef prevede:

 

  • Diploma di scuola alberghiera con titolo di maturità;
  • Corsi di specializzazione in cucina professionale;
  • Esperienze di lavoro in aziende ristorative di ogni livello (pizzerie, hotel, ristoranti gourmet, stellati).

 

Una carriera progressiva passa dall’esperienza come aiuto cuoco, capo partita e, con il tempo, può evolversi fino al ruolo di chef di cucina.

 

Profili collegati

  • Chef: responsabile principale della cucina e delle strategie culinarie;
  • Capo Partita: cuoco specializzato nella gestione di una specifica partita (primi, secondi, salse, ecc.).

 

Pronto a fare il salto di qualità? Scopri le offerte di lavoro come sous-chef su Lavoro Turismo. Dai anche un'occhiata alle altre opportunità in ambito cucina se non trovi ciò che fa per te.

Altre guide