Sommelier

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Professioni
sommelier.png

Chi è il sommelier

Il sommelier è un professionista specializzato nella selezione, servizio e vendita di vini e bevande. Lavora in ristoranti, hotel ed enoteche, dove rappresenta un punto di riferimento per la gestione del beverage e per il corretto abbinamento cibo-vino. Ha responsabilità sia operative che gestionali, tra cui la cura della cantina, la redazione della carta dei vini, gli acquisti e il monitoraggio del budget di settore.

 

Cosa fa il sommelier

Le attività quotidiane di un sommelier includono:

 

  • Selezione e acquisto delle bevande presso fornitori qualificati
  • Controllo della cantina, stoccaggio, conservazione e rotazione dei prodotti
  • Redazione e aggiornamento della carta dei vini, in accordo con cucina e sala
  • Servizio dei vini al tavolo, con proposte di abbinamenti personalizzati
  • Vendita e promozione del beverage per migliorare l’esperienza del cliente
  • Collaborazione con chef e maître per garantire un servizio armonico
  • Formazione interna del personale sulle bevande e l’enologia

 

Il sommelier rappresenta anche un elemento di relazione diretta con la clientela, sia italiana che straniera, ed è fondamentale per valorizzare il patrimonio enogastronomico del territorio.

 

Competenze richieste

Un sommelier professionista deve possedere:

 

  • Conoscenze approfondite di viticoltura, enologia e territori del vino
  • Padronanza nella degustazione e nella descrizione sensoriale
  • Competenze sugli abbinamenti enogastronomici
  • Conoscenza delle tecniche di servizio in sala
  • Capacità gestionali per la gestione del budget e della cantina
  • Buone competenze linguistiche, soprattutto in inglese tecnico
  • Tecniche di vendita e comunicazione efficaci

 

Soft skill e abilità relazionali

Il sommelier è anche un abile comunicatore, capace di:

 

  • Interagire con clienti internazionali, anche su argomenti tecnici
  • Lavorare in team con la sala e la cucina, in sintonia con lo stile del locale
  • Trasmettere passione e cultura del vino in modo coinvolgente
  • Adattarsi con flessibilità al servizio, ai ritmi del lavoro e ai gusti del pubblico

 

Come si diventa sommelier

Il percorso consigliato per diventare sommelier prevede:

 

  • Diploma alberghiero o altra scuola superiore
  • Corsi professionali di enologia e sommelierie (AIS, FISAR, ONAV…)
  • Periodi di formazione o lavoro all’estero per perfezionare lingua e tecnica
  • Esperienza pratica in sala e in contesti di ristorazione qualificata

 

Formarsi in modo continuo è essenziale per restare aggiornati su nuove etichette, tendenze del mercato e tecniche di servizio.

 

Opportunità di carriera

Un bravo sommelier può ambire a ruoli di crescente responsabilità come:

 

  • Head Sommelier nelle strutture di alto livello
  • Responsabile beverage o F&B Manager
  • Consulente per cantine, eventi o wine bar
  • Formatore in scuole professionali e corsi di specializzazione

 

Vuoi fare della passione per i vini il tuo lavoro? Scopri le offerte di lavoro per sommelier su Lavoro Turismo oppure consulta le opportunità in ambito sala.

Altre guide