Executive Chef

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Professioni
executive chef.png

Chi è l’Executive Chef?

L’Executive Chef è il massimo responsabile della cucina nelle organizzazioni complesse, come hotel, resort e grandi ristoranti con più cucine operative. Coordina l’intero comparto food & beverage a livello tecnico, operativo e strategico, supervisionando i vari chef di cucina a capo delle singole brigate. È una figura moderna, che unisce creatività culinaria, visione gestionale e capacità di leadership, presente solo in strutture con staff numerosi e cucine articolate.

 

Cosa fa l’Executive Chef?

Le principali responsabilità di un Executive Chef includono:

 

  • Supervisione di più cucine e brigate, con piena responsabilità operativa;
  • Approvazione dei menù, in linea con la brand identity e le esigenze di mercato;
  • Gestione del personale: selezione, formazione e organizzazione dei turni;
  • Controllo dei costi e dei prezzi, aggiornando le proposte in base all’andamento degli acquisti;
  • Coordinamento con la direzione generale e il reparto F&B per garantire la redditività e la qualità del servizio;
  • Innovazione e sperimentazione, mantenendo alto il livello dell’offerta gastronomica.

 

Conoscenze richieste

Un Executive Chef deve possedere una solida preparazione tecnico-scientifica e manageriale:

 

  • Tecniche di conservazione, preparazione e cottura avanzate, incluse le più moderne (induzione, sottovuoto, bassa temperatura);
  • Competenze in alimentazione, nutrizione e food safety;
  • Conoscenza approfondita della gastronomia internazionale;
  • Capacità analitiche per ottimizzare i costi senza compromettere la qualità;
  • Elementi di budgeting, food cost e gestione risorse umane.

 

Abilità pratiche essenziali

Per ricoprire il ruolo con successo servono:

 

  • Ottima padronanza delle tecniche di cucina e delle attrezzature, da quelle classiche a quelle digitali;
  • Abilità organizzative e decisionali;
  • Leadership naturale, per motivare e coordinare team numerosi;
  • Adattabilità e visione strategica, specie in contesti di alta affluenza o turismo internazionale;
  • Competenze trasversali, tra cui comunicazione efficace e problem solving.

 

Formazione consigliata

Il percorso formativo ideale per diventare Executive Chef prevede:

 

  • Diploma alberghiero con titolo di maturità;
  • Corsi di specializzazione in alta cucina e management;
  • Esperienza consolidata in tutti i ruoli della brigata, in contesti professionali diversificati: da ristoranti a hotel, fino a realtà stellate.

 

Molti Executive Chef hanno alle spalle decenni di esperienza, che li rendono leader riconosciuti nel settore.

 

Profili collegati

  • Chef di cucina: guida operativa della cucina singola, risponde all’executive nelle strutture grandi;
  • Capo partita: gestisce una specifica area (primi, secondi, pasticceria, ecc.).

 

Ambisci a guidare team di cucina in strutture di alto livello? Scopri le offerte di lavoro per Executive Chef su Lavoro Turismo e inizia a costruire la tua carriera ai vertici della ristorazione. In alternativa, puoi anche dare un'occhiata alle opportunità professionali nel reparto cucina.

Altre guide