Assistente turistico

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Professioni

Chi è

L'assistente turistico ha il compito di facilitare la prima accoglienza dei turisti nell'ambito di congressi, meeting, viaggi e soggiorni.

Ha un ruolo strategico nel concretizzare un valore aggiunto alla vacanza organizzata. L'assistente turistico è un operatore che generalmente risiede in albergo o in villaggi ed è in grado di soddisfare le richieste più svariate da parte della clientela.

 

Compiti e principali attività

L'attività lavorativa dell'assistente turistico consiste nello svolgimento dei compiti di accoglienza e orientamento  degli ospiti in loco; nel risolvere i problemi più immediati degli ospiti (gestione delle emergenze e di ogni altra problematica del cliente); nel fornire informazioni (briefing) e chiarimenti sull'organizzazione dei programmi di lavoro e di intrattenimento, sull'itinerario e le località da visitare in caso di viaggi ed escursioni. L'assistente turistico inoltre svolge mansioni di assistenza per grandi gruppi (convention, incentive, educational, etc.)

In particolare organizza i transfert da e per l'aeroporto e la gestione logistica del traffico aereo, gestisce il settore solo-volo e la relativa biglietteria, perfeziona itinerari per le escursioni, le promuove e le vende, gli può esser richiesto di accompagnare i gruppi in escursioni di mezza o intera giornata, informa i turisti tramite riunioni di benvenuto su tutto ciò che riguarda la struttura e l'ambiente che li circonda.

Altre attività sono la gestione dei rapporti con tutto il personale, in modo da poter soddisfare le più disparate richieste del cliente, e l'organizzazione logistica dell'equipe fungendo da supporto per l'attività dello staff e da interfaccia tra il personale e la direzione della struttura ricettiva; la preparazione programmi settimanali, gestione materiale, archivio, report di contatto con la sede centrale dell'azienda per la quale lavora. Inoltre, tiene la piccola contabilità e nel caso in cui ci siano degli incidenti o qualcuno stia male deve avviare le pratiche d'assicurazione.

 

Competenze necessarie

Per fare l'assistente turistico non sono richieste conoscenze specifiche. Tra le competenze trasversali, però, è importante quella riferita alle lingue straniere, indispensabile quando gli ospiti da accogliere sono di differente nazionalità. Bisogna essere in grado di comprendere e illustrare un programma di lavoro o intrattenimento e adattarlo alle esigenze espresse dagli ospiti, nonché di acquisire di volta in volta un'adeguata confidenza con l'organizzazione della struttura turistica e di quelle collegate (albergo, villaggio, aeroporto, ecc.). Altre doti e attitudini personali che si dovrebbero possedere sono, oltre alla buona presenza e al comportamento educato e corretto, la cortesia nell'accogliere gli ospiti, la pazienza nel risolvere i loro eventuali problemi e la disponibilità a rispondere sempre alle possibili critiche.

 

Sbocchi professionali

Solitamente l'assistente turistico trova occupazione come lavoratore autonomo, viene assunto con contratti di breve durata (dai 3 agli 8 mesi) e, per facilitare i contatti con le aziende, si appoggia ad agenzie di servizi per il turismo specializzate. Non sono esclusi però rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Spesso questa professione costituisce il primo passo per inserirsi nel mondo del turismo poiché, prevedendo mansioni generiche, consente di passare ad altri lavori non determinati in partenza. Si possono infatti assumere incarichi di sempre maggiore responsabilità rimanendo nell'ambito dell'accoglienza ai turisti.

 

Requisiti per l'accesso al ruolo

Per fare l'assistente turistico è preferibile essere in possesso di un diploma di maturità rilasciato da un istituto tecnico per il turismo e conoscere almeno due lingue straniere (preferite l'inglese e il francese). In alcuni casi è richiesto il possesso della patente B e per lavorare all'estero il passaporto in corso di validità. Anche la frequenza di corsi di formazione può risultare utile per ampliare le proprie conoscenze in materia.

 

Fonte: http://www.lavorareturismo.it/figure-professionali/assistente-turistico

Altre guide