Addetto Cassa

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Professioni

Offerte di lavoro settore Grande Distribuzione

Caratteristiche generali:

L'Addetto alle casse nella GDO specializzata, rappresenta, una delle principali figure di front-office; oltre a svolgere le attività di incasso, è un punto di riferimento per la clientela e certamente uno dei pochi addetti visibili cui il cliente può rivolgersi anche per ottenere informazioni diverse da quelle di sua competenza. Fornisce, inoltre, assistenza alla clientela nella verifica dei prezzi e nelle comunicazioni con altri responsabili di riferimento.

Attività principali

Assistenza di base alla clientela e sorveglianza. L’addetto cassa si occupa di accogliere i clienti

e presidiare la cassa in modo continuo durante il turno assegnato. Deve, inoltre, accogliere e segnalare i reclami, dare informazioni sulle attività promozionali in atto e proporre e presentare i servizi. Infine si occupa di vigilare sugli acquisti realizzati, controllare l’eventuale furto e i danni al prodotto causati dal cliente ed effettuare la verifica dei prezzi.

Svolgere delle operazioni di apertura e chiusura cassa. La risorsa si occupa di predisporre la cassa per renderla operativa, effettuare i vari rapporti giornalieri, settimanali, mensili e del riscontro cassa. Deve, poi, controllare la corrispondenza tra gli incassi registrati e quelli effettivamente acquisiti, consegnare il denaro al supervisore di cassa e svolgere le operazioni di chiusura cassa. Per mettere in atto la competenza occorre sapere come:

- utilizzare correttamente le apparecchiature per la lettura ottica dei codici a barre;

- emettere e rilasciare fatture/ricevute/scontrini in base alle richieste del cliente;

- realizzare correttamente le operazioni di incasso del contante e di resto al cliente;

- utilizzare gli strumenti alternativi al contante (POS, carte di credito, assegni, buoni ecc);

- effettuare pagamenti misti;

- riscossione dei mezzi di pagamento;

- effettuare operazioni di rettifica, correggendo l’ultima battuta;

- effettuare storni;

- annullare lo scontrino;

- calcolare il resto;

- rilasciare bolle di accompagnamento;

- effettuare la registrazione per vendita di merce non trasportabile;

- distinguere e individuare le varie modalità di pezzatura (codice a barre, etichette prezzo ecc) e/o la relativa appartenenza merceologica;

- utilizzare i supporti operativi di controllo/intervento e segnalare eventuali anomalie;

- imbustare la merce acquistata.

Gestione delle modalità di pagamento rateali e dell’eventuale documentazione tecnico-contabile del pagamento. La figura deve aprire la pratica per i pagamenti rateizzati, compilare i moduli per richiedere il pagamento rateale e assistere il cliente nella compilazione. Si occupa, anche, di raccogliere l’eventuale documentazione tecnica (ad es. DIA-dichiarazione inizio attività rilasciata al Comune) per poter effettuare gli sgravi fiscali prescritti dalla legge (per il comparto merceologico pertinente), verificare la correttezza della documentazione consegnata ed effettuare il pagamento secondo le modalità richieste dal cliente applicando lo sgravio fiscale dovuto.

Requisiti:

- Percepire i bisogni altrui;
- Adattarsi a orari lunghi ed, eventualmente, a lavorare nei giorni festivi;
- Attitudine alla vendita in quanto capacità di persuasione con il cliente;
- Attitudine alla cura per l’ordine.

Altre guide