Bologna ospita la decima edizione del Simposio “Le Stelle della Ristorazione”

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Eventi

Bologna ospita la decima edizione del Simposio “Le Stelle della Ristorazione”

In programma l’11 e 12 aprile l’annuale evento dedicato alla formazione professionale e al riconoscimento del valore dei cuochi dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani prestigiosamente patrocinato dalla regione Emilia Romagna, dal comune di Bologna, da HostFieraMilano da FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, da EWGF - Expo Women Global Forum e in collaborazione con AMPI – Associazione Maestri Pasticceri Italiani e I.I.S Bartolomeo Scappi.

Milano, 4 aprile 2016 – Si svolgerà nella cornice di Bologna la X edizione dell’evento “Le Stelle della Ristorazione”, simposio annuale dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani realizzato per offrire ai cuochi associati momenti di formazione, degustazione, convivialità e confronto professionale.

L’appuntamento, in programma lunedì 11 e martedì 12 aprile 2016, si svolgerà presso lo storico Royal Hotel Carlton.

Diversi i momenti previsti durante le due giornate. Punte di diamante del simposio saranno l’Assemblea Nazionale dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, durante la quale verranno rinnovate le cariche sociali per il triennio 2016 – 2018, e la consegna ai soci della prestigiosa giacca “Stelle della Ristorazione”, riconoscimento che simboleggia l’impegno e la professionalità espressi nel lavoro quotidiano.

La prima giornata del simposio sarà dedicata inoltre all’APCI Academy e a momenti di formazione su tematiche legate all’evoluzione della ristorazione. Si proseguirà con la tavola rotonda, moderata da Luigi Franchi sul temaObiettivo APPRENDISTATO. Focus on: il commis che vorrei. Daranno il loro contributo le eccellenze emiliane: Valentino Marcattilii e Max Mascia del San Domenico di Imola; Emilio Barbieri dello Strada Facendo di Modena; Alberto Bettini della Trattoria da Amerigo di Savigno; Pierluigi Di Diego del Don Giovanni di Ferrara; Terry Giacomello dell’Inkiostro di Parma; Agostino Iacobucci de “I Portici” di Bologna; Andrea Incerti Vezzani del Ca’ Matilde di Reggio Emilia; Luca Marchini de L’Erba del Re di Modena; Aurora Mazzuchelli del Marconi di Sasso Marconi; Daniele Repetti del Nido del Picchio di Carpaneto Piacentino; Alberto Rossetti del al Tramezzo di Parma  e Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense. Parteciperà anche Paolo Gramaglia del President di Pompei Punta di diamante di APCI Campania. Ospite d’onore Marco Stabile, presidente dei Giovani Ristoratori.

Seguirà la suggestiva sfilata degli chef in divisa per le vie della città. La giornata terminerà con una Cena di Gala, realizzata dalla squadra nazionale APCI Chef Italia e da Giuseppe Tarantino, resident chef del Ristorante Neoclassico – Royal Hotel Carlton Bologna.

Il secondo giorno del Simposio sarà dedicato a due importanti momenti di confronto con il mondo aziendale e professionale. La mattinata prevede infatti una visita guidata presso l’azienda Granarolo, con un percorso riservato agli chef e momenti di degustazione. Successivamente, presso I.I.S. Bartolomeo Scappi, è previsto un incontro formativo con Gino Fabbri, presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani sul tema “La contaminazione positiva tra cucina e pasticceria”. Il Simposio terminerà con un pranzo realizzato dai migliori allievi dell’Istituto: come concretizzare l’obiettivo apprendistato.

Un incontro tra il mondo professionale e quello alberghiero, dichiara Sonia Re, Direttore Generale APCI, che dimostra l’intenzione primaria di APCI a dialogare con i giovani, cuochi e promesse del futuro, punto di partenza per questo 2016”.

Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI) è l'Associazione di categoria legalmente riconosciuta, punto di riferimento per la Ristorazione Professionale di Qualità, che nasce in un'ottica di aggregazione e di servizio, per costituire il valore aggiunto per il professionista della cucina italiana che voglia trovare un ambiente in cui riconoscersi, emergere, condividere la propria esperienza e trovare nuovi spunti di crescita e confronto. Migliaia di autorevoli chef, affiancati da validi colleghi ristoratori, con il supporto logistico e operativo di un team selezionato di professionisti, una presenza dinamica e frizzante a garanzia del successo dei più importanti format ed eventi enogastronomici. Sono questi gli ingredienti della famiglia delle berrette bianche dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani.

 

Programma ufficiale dell'evento

 

Per maggiori informazioni:

Ufficio Stampa APCI- Associazione Professionale Cuochi Italiani
Francesca Bodini - Mobile 3357384230 - francesca.bodini@cucinaprofessionale.com

Altre guide

Copertina del blog

Eventi

GOETHE 2025: scopri il tuo futuro nel turismo e nell'ospitalità

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Eventi

Bit4Job 2025: l’evento che connette studenti, professionisti e aziende del settore Travel

Leggi l'articolo