
Corsi
Corso gratuito ANIMATOR CRUISE STAFF (Friuli Venezia Giulia) - Costa Crociere
Leggi l'articoloIl turismo è un motore importante per l’economia italiana, basti pensare che nel primo periodo del 2019 i turisti in Italia sono stati 800.000 in più dello scorso anno, ovvero 9,8 milioni complessivamente, con un tasso di crescita dell’8,5%.
Per questo agenzie di viaggio, tour operator e strutture alberghiere ricercano continuamente personale altamente specializzato e professionale.
Se anche tu stai pensando di lavorare nel turismo, sicuramente ti starai chiedendo come avere una marcia in più per entrare in questo settore, una volta conseguito il diploma o la laurea.
Molti scelgono di specializzarsi ulteriormente con un corso o un Master sul turismo per avere delle competenze più specifiche e direttamente spendibili nel mondo del lavoro.
Scegliere il Master giusto è un’impresa, dato che sono decine le proposte presenti sul mercato e pochi gli strumenti a disposizione dei candidati per orientarsi nel settore della formazione in ambito turistico.
Ecco quindi un breve vademecum con 7 punti chiave da valutare per poter scegliere il miglior Master sul turismo.
Il primo parametro da valutare è il numero di edizioni del Master che vorresti frequentare, indicativo dell’effettiva qualità, costanza e storicità del Master, oltre che dell’esperienza concreta dell’Ente di Formazione che lo organizza.
Il secondo criterio da tenere in considerazione è il tasso di placement del Master. Sarebbe ottimale se il tasso di occupazione superasse il 90%, perché ciò significherebbe che il Master offre reali opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Bisogna anche valutare chi siano i partner di stage dell’Ente di Formazione, quali siano le collaborazioni con le strutture alberghiere e le altre aziende del settore turistico dove si avrà la possibilità di effettuare lo stage.
Lo stage è un altro aspetto fondamentale da prendere in considerazione poiché può rappresentare la porta di accesso al mondo del lavoro. È fondamentale perché ti permette di mettere in pratica tutto ciò che hai studiato. Puoi metterti concretamente alla prova e avere l’opportunità di fare un’esperienza lavorativa vera e propria. Con lo stage hai la possibilità, inoltre, di farti conoscere e notare da aziende che potrebbero assumerti più facilmente. Le aziende, infatti, preferiscono inserire nel loro organico persone che hanno già un minimo di esperienza o che hanno dimostrato di avere le competenze per il ruolo ricercato.
Per questi motivi, tra i tanti Master sul turismo, è ottimale scegliere quelli che offrono uno stage garantito.
Il fatto che il Master sia a numero chiuso e ci sia una selezione dei candidati è un’ulteriore garanzia della serietà dell’Ente di Formazione.
Un Ente di Formazione che offre un Master sul turismo valido può contare su un corpo docenti professionale, con un curriculum valido, che testimonia la loro esperienza di gestione in pieno contatto con aziende del settore e con il mondo del lavoro.
È di fondamentale importanza valutare l’affidabilità dell’Ente di Formazione controllando che abbia il riconoscimento da parte dalla Regione, o in alternativa il certificato UNI EN ISO 9001. Questo certificato garantisce che l’ente rispecchia gli standard qualitativi delle norme ISO adottate dal CEN. Altri attestati o l’iscrizione a registri come CEPAS, sono un plus a garanzia della qualità didattica.
Infine, le testimonianze degli ex allievi del Master, le loro opinioni sul percorso formativo, sulla didattica e sull’esperienza che dallo stage li avvicinerà al mondo del lavoro sono tutti elementi indispensabili da tenere in considerazione nella scelta del tuo Master sul turismo.
Tra i tanti Master sul turismo uno dei più completi in Italia, che rispetta le caratteristiche ottimali di placement, stage, certificazioni, didattica, qualità dei docenti, numero di edizioni svolte e soprattutto del grado di soddisfazione degli ex-allievi è il Master in Tourism Quality Management di Uninform, di Uninform Group, che ad ottobre segnerà la sua 44° edizione.
Non vogliamo essere noi a descriverti le peculiarità di questo percorso, ma lo facciamo raccontare direttamente a chi lo ha già svolto. La parola agli ex allievi.
Altre guide
Corsi
Corso gratuito ANIMATOR CRUISE STAFF (Friuli Venezia Giulia) - Costa Crociere
Leggi l'articoloCorsi
Corso gratuito HOSPITALITY OPERATOR (regione Friuli Venezia Giulia) - Costa Crociere
Leggi l'articoloCorsi
Corso gratuito FUTURE CRUISE CONSULTANT (regione Friuli Venezia Giulia) - Costa Crociere
Leggi l'articolo