Corso Food & Beverage di Jesolo

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Corsi

Tecnico superiore per la gestione di servizi e imprese ristorativi

 

GLI OBIETTIVI

ITS Turismo mira a fornire una elevata specializzazione tecnica nel settore dell'accoglienza e della ristorazione, attraverso un percorso che tiene conto sia delle esigenze del mondo del lavoro, sia degli elementi di innovazione presenti nel settore.

L'attenzione crescente all'enogastronomia e ai prodotti di qualità, i cambiamenti del servizio di ristorazione all'interno degli hotel, la ricerca della qualità e dell'efficienza nei servizi hanno spinto ITS Turismo a proporre una specializzazione nel Food&Beverage Management.

Il corso offre una conoscenza pratica ed approfondita delle tecniche di gestione del food&beverage (connesse alle imprese dell'ospitalità), del marketing e della comunicazione, dell'organizzazione aziendale, di contabilità ed informatica, ma anche un approfondimento sulle tipicità alimentari del territorio e sulle caratteristiche del servizio più appropriate.

 

I PARTECIPANTI

Il corso è riservato a diplomati o laureati,dinamici e motivati , che vogliano lavorare nel Food&Beverage Management.

Per la sede di Jesolo ci sono 25 posti disponibili.

Per partecipare è necessario superare un esame di ammissione, composto da:

  • test attitudinale di cultura generale e tecnica, informatica e lingua inglese;

  • colloquio motivazionale, anche in lingua inglese;

  • valutazione curriculum professionale e di studi.

La quota di iscrizione è di euro 500,00 l'anno.

E' previsto l'acquisto e l'utilizzo di una divisa.

 

IL PROGRAMMA

Il corso dura 2000 ore, suddivise in due annualità, ogni anno 1000 ore di corso, di cui 480 in azienda.

Il periodo di stage si svolge in imprese ed enti qualificati del Veneto ma anche di altre regioni e nazioni.

Il 60% delle ore di lezione è tenuto da professionisti del settore; l'attività didattica prevede molti laboratori, project work, visite aziendali e viaggi anche all'estero.

La frequenza è obbligatoria almeno per l'80% delle ore complessive.

icon Unità formative corso Food & Beverage

 

PROVE FINALI E TITOLI

Al termine del corso, qualora si sia ottenuta una valutazione positiva nelle verifiche in itinere e si sia raggiunto almeno l'80% delle presenze, viene sostenuto un esame finale con prove scritte ed orali: al suo superamento viene rilasciato il diploma statale di Tecnico superiore, titolo corrispondente al 5 livello dell'European Qualification Framework (EQF).

Ai diplomati viene anche consegnato un certificato Europass riconosciuto all'estero.

 

GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI

L’ITS Turismo mira a formare figure di operatori del food&beverage department nelle imprese ricettive, ma anche responsabili di unità ristorative (ristoranti di catena, enoteche, ecc.), di agenzie di banqueting ed eventi; operatori del catering aeroportuale e della crocieristica; esperti di comunicazione e di turismo enogastronomico; addetti all'accoglienza e al marketing in aziende produttrici.

La formazione fornita da ITS permetterà anche di operare con efficienza in imprese di ristorazione autonome.

La conoscenza degli strumenti di gestione e di comunicazione, ottenuta sia in aula che tramite il contatto con le aziende, permette ai diplomati ITS Turismo un rapido inserimento nelle aziende ristorative.

 

Altre guide

Copertina del blog

Corsi

Corso gratuito ANIMATOR CRUISE STAFF (Friuli Venezia Giulia) - Costa Crociere

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Corsi

Corso gratuito HOSPITALITY OPERATOR (regione Friuli Venezia Giulia) - Costa Crociere

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Corsi

Corso gratuito FUTURE CRUISE CONSULTANT (regione Friuli Venezia Giulia) - Costa Crociere

Leggi l'articolo