
Di seguito trovi 5 suggerimenti su come preparare una candidatura professionale nel mondo del turismo, preparati per te dai migliori esperti del settore:
Il primo passo per costruire una efficace candidatura nel mondo del turismo consiste nel farsi alcune domande importanti:
Una volta chiarite le idee grazie alle domande che hai visto sopra, puoi iniziare a cercare lavoro nel mondo del turismo in due modi principali:
Il primo caso rappresenta sicuramente una via piu? semplice e la analizzeremo nello specifico in al punto 4. La seconda opzione è quella apparentemente più complessa ma che ti permette di farti conoscere e di far “girare” il tuo nome. La qualità della tua vita lavorativa futura sarà anche il risultato della qualità delle relazioni professionali che sarai in grado di costruire. Utilizza a questo proposito i social network professionali e cura la tua comunicazione condividendo contenuti di valore per l’industri turistica e per i professionisti che ne fanno parte. Fa sì che dal tuo profilo traspaia l’amore, la passione e l’impegno che metteresti ogni giorno nel lavoro dei tuoi sogni che stai cercando. Crea e coltiva inoltre numerose relazioni con esperti del settore, partecipando a seminari, fiere, eventi e facendoti vedere.
In parallelo alla creazione continua di una rete di contatti, inizia a scrutare gli annunci di lavoro che trovi online. Valuta con attenzione alcune caratteristiche che l’azienda per la quale ti candidi deve possedere. Ti dico questo perché è vero che tu sei alla ricerca di lavoro, allo stesso tempo la tua professionalità in divenire è un valore da proteggere. L’investimento in un luogo di lavoro è quindi sia per l’azienda che ti deve pagare, sia per te nel ricercare un’opportunità di crescita personale e professionale in un ambiente che ti possa insegnare qualcosa di nuovo, a mettere in risalto le tue caratteristiche d’eccellenza e ad aiutarti a rafforzare le tue aree di miglioramento. Monitora sempre le informazioni degli annunci, ricercando:
Le cose più importanti da ricordare sono: la lettera di presentazione, il tuo CV e gli attestati eventualmente conseguiti. Vediamoli uno ad uno:
La lettera di presentazione deve essere personalizzata e utile. Le aziende vogliono sapere chi sei. Quali sono le tue ambizioni? Quali sono i tuoi punti forti? Come vedi il tuo percorso di carriera? Perché vorresti entrare a far parte di quella specifica azienda e, soprattutto, perché quell’azienda dovrebbe scegliere proprio te? Ci sono moltissime informazioni che puoi inserire, limita in ogni caso la lettera di accompagnamento ad una sola pagina e evita assolutamente che divenga un riassunto del CV.
Il tuo CV è un biglietto da visita che ti serve ad ottenere l’intervista. Assicurati che il tutto sia sintetico, ben strutturato, grammaticamente corretto e di semplice consultazione. Evidenzia il tuo percorso di formazione, tutte gli stage e le esperienze di lavoro che hai effettuato, quali sono le competenze che hai acquisito, quali sono i tuoi hobby e il tasso di conoscenza che hai delle lingue straniere. Fa sì che il CV parli di te, rappresenti l’amore e la passione che hai per questo mestiere. Dedicaci tempo e cura i dettagli; sai bene che nell’Hospitality sono proprio i dettagli a fare la differenza.
Se hai già completato esperienze formative rilevanti, allega l’attestato di frequenza e altre referenze alla tua candidatura. Altri certificati rilevanti sono quelli dei corsi di lingua, quelli relativi alla formazione obbligatoria e eventuali ECDL.
Il colloquio di lavoro è il momento della verità di qualsiasi processo di selezione. Durante questa chiacchierata faccia a faccia decidiamo le sorti del nostro futuro professionale e, a differenza degli altri strumenti visti in precedenza dove l’unico canale di comunicazione è rappresentato dalle parole scritte, nel colloquio verrà coinvolta tutta la nostra abilità comunicativa. Sarà fondamentale oltre a cosa dire, anche come dirlo e come ci comporteremo.
Prepariamoci con questi spunti di riflessione:
Abbi ben chiare quali sono le motivazioni che attualmente ti spingono nelle scelte lavorative e formative;
Buona fortuna per la tua candidatura!
Per approfondimenti scrivici via email e consulta qui i servizi di Career Coaching che ti mettiamo a disposizione.
Altre guide
Corsi
Corso gratuito ANIMATOR CRUISE STAFF (Friuli Venezia Giulia) - Costa Crociere
Leggi l'articoloCorsi
Corso gratuito HOSPITALITY OPERATOR (regione Friuli Venezia Giulia) - Costa Crociere
Leggi l'articolo